In Italia

In Italia

Wine in Progress. Il 47° Congresso nazionale Ais a Firenze

8 Novembre 2013 Emanuele Pellucci
È già stato definito l’evento più glamour dell’autunno fiorentino quello che si terrà nel capoluogo toscano il prossimo fine settimana (16-17 novembre) alla Stazione Leopolda. Debutta infatti Wine in Progress, un evento imperdibile per gli amanti del vino e del buon cibo e che ha come fulcro lo svolgimento del 47° Congresso nazionale Ais. Saranno due giorni intensi, ricchi di appuntamenti, dove è prevista la partecipazione di varie migliaia di addetti ai lavori, a cominciare naturalmente dai sommelier di tutta Italia, e appassionati. PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE - Nonostante la Toscana sia la terza regione (dietro Lombardia e Veneto) come numero di iscritti e che proprio a Firenze 40 anni fa fu firmato lo statuto dell’associazione, è la prima volta che qui si tiene il congresso nazionale dei sommeliers Ais. Attualmente sono circa 30 mila gli iscritti all’associazione (un terzo delle quali donne), dove la maggioranza appartengono alla fascia d’età compresa tra 40 e 50 anni. «Non solo i corsisti sono attualmente circa 15 mila», ha spiegato il presidente nazionale Antonello Maietta presentando l’evento alla stampa all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, «ma la competenza dei nostri sommelier fa sì che siano sempre più richiesti dalla ristorazione di alto e altissimo livello in tutto il mondo». Sullo stesso tono il presidente Ais Toscana, Osvaldo Baroncelli, che ha sottolineato come «oltre al campione del mondo in carica, l’aretino Luca Martini, dalla nostra regione provengono anche tutti e tre i finalisti del Miglior Sommelier d’Italia 2011, con vincitore il lucchese Gabriele Del Carlo». L'ESORDIO DI "WINE IN PROGRESS" - Ed ecco che intorno al Congresso Ais è stato creato il “contenitore” Wine in Progress, anche per dare continuità alle passate edizioni di Eccellenza di Toscana, la manifestazione dedicata dall’Ais ai produttori toscani che hanno ricevuto 4 e 5 grappoli dalla guida Bibenda. L’evento della Stazione Leopolda è dunque un contest che calamita le varie attività istituzionali: dall'assemblea dei soci alla riunione dei delegati, allargando la partecipazione ai produttori di vini e perfino a quelli di oli extravergini e di prodotti tipici, che complessivamente saranno oltre 200. IL PROGRAMMA E I PROTAGONISTI - Il programma della “due giorni” fiorentina prevede anche varie verticali di prestigio con protagonisti Tignanello, Ornellaia, Sassicaia, Pergole Torte, Chianti Classico Castello di Monsanto Il Poggio, Rubesco Vigna Monticchio, i Barolo di Rinaldi, Voerzio e Vajra, le bollicine di Giulio Ferrari e anche Champagne. Personaggi del mondo dell’imprenditoria e dello sport racconteranno le loro esperienze nel mondo del vino: tra loro Oliviero Toscani, Francesco Illy, Jarno Trulli e Francesco Moser. Sotto la guida del professor Attilio Scienza si parlerà anche di “vino e clima” e di come il mutamento climatico possa influenzare la qualità di un vino. A Wine in Progress sarà inoltre possibile acquistare in tempo reale con carta di credito i prodotti degustati (oltre 200 le etichette in degustazione libera: ingresso 20 euro, soci Ais 10 euro), che saranno consegnati direttamente a casa. Programma completo e prenotazione verticali su: www.congressonazionaleais.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati