In Italia

In Italia

Wine food festival in Emilia Romagna

2 Ottobre 2010 Fabio Bottonelli
Un’azione concreta per sancire la qualità delle manifestazioni enogastronomiche emiliano romagnole autentiche, con – forse – l’obiettivo (non dichiarato) di creare gli opportuni distinguo dalla miriade di sagrine e sagrette popolate dai tristi furgoni della finta piadina o delle pseudospecialità di altre regioni. Nel marchio Wine food festival la regione Emilia Romagna, con un’azione finalmente combinata tra Assessorati Agricoltura e Turismo (in collaborazione con APT Servizi Emilia Romagna), ha ufficialmente incluso oltre 40 appuntamenti fino a dicembre, tra sagre, festival del gusto e mostre mercato, tutti dedicati ai prodotti Dop, Doc e Igp. Tra gli altri obiettivi, anche quello di evidenziare il ruolo trainante della regione nell’enogastronomia nazionale: non è forse l’Emilia Romagna, nell’immaginario collettivo, la capitale della buona tavola e della convivialità? Parla da solo un dato: nel 2009 sono state stimate 1 milione di presenze alla I edizione del Wine food festival, mentre dopo una decina di appuntamenti e quattro weekend dal suo inizio, la II edizione ha già registrato oltre 300 mila presenze e 42 mila visite al sito internet. Il cartellone 2010 vede il primo weekend di ottobre con protagonista la cucina bolognese e le sfogline per il “tortellino day” (1-4 ottobre, www.tortellinoday.it), e la mortadella di Bologna sugli scudi con “mortadella please” (2-3 ottobre, www.mortadellaplease.it), nella capitale della mortadella Zola Predosa (sede degli stabilimenti Alcisa e Felsineo), in abbinamento con il Pignoletto e i vini dei Colli Bolognesi delle sei aziende locali (Bortolotti, Gaggioli, Lodi Corazza, Manaresi, Santa Caterina e Vallania). Gli altri appuntamenti del primo fine settimana di ottobre sono a Lizzano in Belvedere con “Tartufesta”, poi per l’anguilla di Comacchio, castagne e marroni, parmigiano reggiano, tartufo bianco, aceto balsamico tradizionale e pane artigianale. Incentrati sul vino, invece ecco che spiccano “Racconta il vino” a Correggio (Reggio Emilia) il 16-17 ottobre, dove il Lambrusco Reggiano si mette in gioco, “Giovinbacco, Sangiovese in festa”, al Paladeandrè di Ravenna il 5-7 novembre dove il focus è l’evoluzione del vino romagnolo, ed “Enologica” a Faenza il 19-22 novembre. Sul sito www.winefoodfestival.it il calendario completo.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati