In Italia

In Italia

È ora di pensare al weekend! Per scoprire la Vernaccia a Serrapetrona

4 Novembre 2013 Anna Rainoldi
Un itinerario alla scoperta della Vernaccia di Serrapetrona in compagnia dei suoi produttori, fra i Monti Azzurri del maceratese. Domenica 10 novembre torna per l'ottava edizione Appassimenti aperti, la manifestazione enologica dedicata alla piccola denominazione, organizzata dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini con i Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc. Il suggestivo borgo di Serrapetrona ospita in piazza degustazioni guidate delle etichette locali, proponendo ai visitatori un collegamento gratuito in navetta verso alcune Cantine produttrici: Alberto Quacquarini, Lanfranco Quacquarini, Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Colleluce e Podere sul Lago. Si replica anche la domenica successiva (17 novembre). Per info: www.appassimentiaperti.it PRODOTTI TIPICI - Nella robusta cucina marchigiana dell'entroterra regnano carne e cacciagione, accanto ai gustosi piatti poveri della tradizione. Da non dimenticare gli insaccati (coppa di testa, ciauscolo, mazzafegato), i formaggi (pecorino fresco, stagionato o aromatizzato) e una ricca varietà di primi piatti: zuppe di legumi (come la locale cicerchia), calcioni (pasta sfoglia o ravioli ripieni), Vincisgrassi (strati di pasta all'uovo conditi con prosciutto crudo, parmigiano, tartufo e una sorta di besciamella), straccetti in brodo, tajulì pilusi (tagliatelle di acqua e farina, senza uova) e pinciarelli conditi con pomodoro e pecorino o ragu di maiale o cacciagione. DOVE MANGIARE - In occasione di Appassimenti aperti, numerosi ristoranti, agriturismi e B&B locali propongono convenzioni per turisti e appassionati che desiderano trascorrere il weekend nel maceratese: Agriturismo CaravanSerraglio (Loc. Colli 10, Serrapetrona - 0733.908.284), Agriturismo I Colli di Serrapetrona (Via Colli 7, Serrapetrona - 0733.908.329) Ristorante Da Lorè (Via Nazionale 34, Caccamo - 0733.905.132), Hotel Ferranti (Via Nazionale 60, Caccamo - 0733.905.493), Osteria da Remo (Via Umberto I 28, Serrapetrona - 0733.908.324), Osteria sul Lago (Via Borgiano sul lago 8, Serrapetrona - 0733.905.750), Osteria dei Borgia (Via Cameraldo, Borgiano - 0733.905.131), Ristorante La Cantinella (Piazza S. Maria 3, Serrapetrona - 0733.908.112), Ristorante Petronius (Via Aldo Moro, Serrapetrona - 0733.908.291), Agriturismo L'Arenaria (Via Borgo 15, Serrapetrona - 0733.908.174), La cantina degli artisti (Via Nazionale 68, Serrapetrona - 0733.904.120), Selvicolle Country House (Crispiero, CastelRaimondo - 0737.637.548). Per info e contatti: www.appassimentiaperti.it COSA VISITARE - Alle porte del parco naturale dei Monti Sibillini (www.sibillini.net), il borgo fortificato di Serrapetrona è una base perfetta per gli escursionisti dell'entroterra maceratese, ma merita una visita di per sé. Il castello, a guardia di due vallate (del rio Caburro e del Cesolone) esisteva già nell'XI secolo, e si caratterizza per la doppia cinta muraria con quattro porte: Castello, Farina, Calma e Morico. Fra i monumenti di rilievo, la trecentesca Chiesa di San Francesco, in stile gotico francescano.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati