Senza confini Senza confini Anita Franzon

Voci indipendenti e nuove riviste, come evolve (e resiste) la critica del vino

Voci indipendenti e nuove riviste, come evolve (e resiste) la critica del vino

Negli ultimi 20 anni giornalisti e scrittori esperti di vino hanno dovuto adattarsi a nuovi mezzi di comunicazione e stili di scrittura, ma soprattutto alla difficoltà di trasformare la loro passione in un lavoro a tempo pieno. Eppure c’è chi è in grado di convertire tutto questo in opportunità; dai sempre più numerosi siti su abbonamento alle nuove riviste in formato cartaceo.

Scrivere di vino è un mestiere troppo spesso confuso con un hobby. Eppure, in Italia così come all’estero, cresce il numero di coloro che si avvicinano al mondo della scrittura enologica contando su una infinita possibilità di piattaforme – come siti, blog e social network – alternative alla carta stampata e grazie alle quali poter esprimere opinioni, scrivere recensioni, condividere scoperte, viaggi e conoscenze con un unico, spesso presunto, filo conduttore: l’indipendenza. Ma essere scrittori seriamente indipendenti, anche tra i nomi più affermati, non è cosa semplice.

Tag: , , , , , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 09/02/2022

Leggi anche ...

Riflessioni sul futuro di ProWein
In Evidenza
Riflessioni sul futuro di ProWein

Leggi tutto

ProWein 2023: numeri, pareri e rivalità secondo la stampa estera
Senza confini
ProWein 2023: numeri, pareri e rivalità secondo la stampa estera

Leggi tutto

Mundus Vini Spring Edition 2023: 709 riconoscimenti all’Italia
Senza confini
Mundus Vini Spring Edition 2023: 709 riconoscimenti all’Italia

Leggi tutto