Mondo

Mondo

Voci indipendenti e nuove riviste, come evolve (e resiste) la critica del vino

9 Febbraio 2022 Anita Franzon
Voci indipendenti e nuove riviste, come evolve (e resiste) la critica del vino

Negli ultimi 20 anni giornalisti e scrittori esperti di vino hanno dovuto adattarsi a nuovi mezzi di comunicazione e stili di scrittura, ma soprattutto alla difficoltà di trasformare la loro passione in un lavoro a tempo pieno. Eppure c’è chi è in grado di convertire tutto questo in opportunità; dai sempre più numerosi siti su abbonamento alle nuove riviste in formato cartaceo.

Scrivere di vino è un mestiere troppo spesso confuso con un hobby. Eppure, in Italia così come all’estero, cresce il numero di coloro che si avvicinano al mondo della scrittura enologica contando su una infinita possibilità di piattaforme – come siti, blog e social network – alternative alla carta stampata e grazie alle quali poter esprimere opinioni, scrivere recensioni, condividere scoperte, viaggi e conoscenze con un unico, spesso presunto, filo conduttore: l’indipendenza. Ma essere scrittori seriamente indipendenti, anche tra i nomi più affermati, non è cosa semplice.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati