In Italia

In Italia

Orme su La Court a piedi e in bicicletta. Quattro nuovi percorsi

19 Marzo 2016 Civiltà del bere
Vivere La Court significa vivere il Monferrato, Patrimonio Unesco insieme alle Langhe dal 2014. Il connubio unico di opere d'arte, paesaggio e vino fa del vigneto di Michele Chiarlo un museo contemporaneo a cielo aperto. E un simbolo, in un certo senso, del patrimonio culturale delle Langhe. Il progetto 2016 del parco artistico Orme su La Court presenta quattro nuovi percorsi di visita, destinati al trekking, al nordic walking e al cicloturismo. E tante iniziative collaterali, dall'app-audioguida a tour e corsi con istruttori di nordic walking.    

Quattro percorsi per Vivere La Court

Collaborano attivamente al progetto anche i Comuni dei territori coinvolti: Castelnuovo Calcea, Vinchio, VaglioSerra, Mombercelli e Cortiglione. I quattro percorsi si snodano nella campagna circostante, tra opere d'arte, cascine e spazi dedicati all'accoglienza. Si distinguono per grado di difficoltà, lunghezza, tipologia del terreno. Ogni visitatore può scegliere l'itinerario a lui più adatto: La Court (2 km a piedi o in bici), fino alla terrazza degli Ulivi di Castelnuovo Calcea (3 km), la Via Romana (5 km, sulle orme dei Celti e dei Romani) e il percorso dei due parchi, tra arte e natura (10 km). Nel parco Orme su La Court e nei territori comunali attraversati sono indicati monumenti e luoghi da visitare. Ma è in fase di realizzazione anche un'app dedicata con audio guida, che racconterà in undici tappe la storia di La Court e le sue opere d'arte.

Associazioni e corsi per chi ama camminare

Parallele al progetto Vivere La Court, si stanno sviluppando nel territorio diverse iniziative dedicate a chi ama camminare. L’associazione sportiva di Incisa Scapaccino (presieduta da Fulvio Contardo) organizza corsi per istruttori di nordic walking. Per programmare visite guidate di gruppo, gli appassionati possono rivolgersi all’Asd Nordic Walking di Asti con l’istruttore Paola Rebuffo, l’associazione Trekking in Langa di Alba (referente Michela Sabella) e l'associazione Fulludic in Langa di Canale (con Mirella Sorga).    

Vivere La Court tra le Inspiring Landscapes a Ifla 2016

«L’esempio del progetto in corso, promosso dalla famiglia Chiarlo coinvolgendo il proprio territorio, è una delle esperienze più significative e originali nel panorama dei territori riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità. Perché ha saputo coniugare la tutela del paesaggio, l’espressione artistica e il coinvolgimento delle persone, donando nuove opportunità di sviluppo» ha commentato Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte. Dal 20 al 22 aprile al Lingotto di Torino, Vivere La Court prenderà parte anche al 53° Congresso Mondiale Ifla - International Federation of Landscape Architects, con video dedicati nella sezione "Inspiring Landscapes".

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati