In Italia

In Italia

Vittorio Moretti presidente del Consorzio Franciacorta

17 Dicembre 2015 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Consorzio Franciacorta Docg: il nuovo presidente è Vittorio Moretti. Affiancato dal vicepresidente Silvano Brescianini e dal nuovo Consiglio d'Amministrazione, anch'essi eletti ieri dall'assemblea dei soci, il patron di Bellavista e Contadi Castaldi raccoglie il testimone di Maurizio Zanella. «Il mio mandato sarà all’insegna della continuità rispetto a quanto realizzato in questi ultimi sette anni da Maurizio Zanella. Con lui, e con tutti i consiglieri che qui personalmente ringrazio, abbiamo condiviso un percorso che ha dato solidità e "appeal" al nostro territorio» ha commentato il neoeletto presidente.

Franciacorta Docg, da cenerentola a regina

«Venticinque anni fa, quando il Consorzio nasceva, la Franciacorta, sconosciuta ai più, era la cenerentola del Metodo Classico, con circa due milioni di bottiglie vendute. Oggi molto è cambiato, e grazie al vostro impegno, il Franciacorta è di gran lunga la prima denominazione di origine italiana in questa tipologia. Dico "abbiamo" ma sarebbe meglio dire avete, perché io ho avuto l’onore di presiedere il Consorzio, ma soprattutto di essere ospitato e far parte di una comunità, che mi ha spinto a condividere con tutti voi l'impegno e la passione spesi a favore del nostro vino e del nostro territorio», ha dichiarato Maurizio Zanella, ringraziando i soci del Consorzio Franciacorta. «Se per me l'avventura come presidente si conclude oggi, per il Franciacorta e per la Franciacorta sono certo l’avventura sia appena cominciata, ed anche grazie al contributo dei giovani soci avremo una spinta propulsiva fondamentale per conquistare nuovi ed importanti traguardi che sbalordiranno anche noi».

Il Franciacorta come stile di vita

La presidenza di Vittorio Moretti eredita una politica concentrata sulla qualità del prodotto e la valorizzazione del marchio Franciacorta: di primaria importanza la promozione, a cui è stata destinata circa l'86% del bilancio 2015. «Proseguirò con lo stesso metodo: da una parte approfondiremo sempre di più i valori di fondo della viticoltura e dell’enologia, con una particolare attenzione all’ambiente e al paesaggio, dall’altra diffonderemo nel mondo i valori immateriali che sono legati a questo grande prodotto che ha fatto dello "stile di vita all’insegna dell’eccellenza" la sua prima leva di comunicazione», ha commentato Moretti. «C’è una sola, breve, sintetica, frase, che può racchiudere il mio pensiero e forse anche il mio mandato: fare tutto il possibile, e anche l’impossibile, perché io sono un imprenditore e l’imprenditore ama le sfide, affinché tutto il mondo possa dire che in Franciacorta si respira la stessa aria. Le linee programmatiche del mio mandato le sintetizzo, qui, oggi, riportandole a tre valori che hanno da sempre caratterizzato non solo la mia “cultura di impresa”, ma anche le mie convinzioni sul concetto di quello per cui vale la pena vivere, di quello che ci rende la vita godibile, apprezzabile e degna di essere vissuta. Sono tre semplicissimi valori: verità, giustizia e bellezza».   In foto: da sinistra, il nuovo presidente del Franciacorta Vittorio Moretti con il Ministro Maurizio Martina e Maurizio Zanella, che lascia l'incarico dopo sette anni

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati