In Italia

In Italia

Vittorio Moretti presidente del Consorzio Franciacorta

17 Dicembre 2015 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Consorzio Franciacorta Docg: il nuovo presidente è Vittorio Moretti. Affiancato dal vicepresidente Silvano Brescianini e dal nuovo Consiglio d'Amministrazione, anch'essi eletti ieri dall'assemblea dei soci, il patron di Bellavista e Contadi Castaldi raccoglie il testimone di Maurizio Zanella. «Il mio mandato sarà all’insegna della continuità rispetto a quanto realizzato in questi ultimi sette anni da Maurizio Zanella. Con lui, e con tutti i consiglieri che qui personalmente ringrazio, abbiamo condiviso un percorso che ha dato solidità e "appeal" al nostro territorio» ha commentato il neoeletto presidente.

Franciacorta Docg, da cenerentola a regina

«Venticinque anni fa, quando il Consorzio nasceva, la Franciacorta, sconosciuta ai più, era la cenerentola del Metodo Classico, con circa due milioni di bottiglie vendute. Oggi molto è cambiato, e grazie al vostro impegno, il Franciacorta è di gran lunga la prima denominazione di origine italiana in questa tipologia. Dico "abbiamo" ma sarebbe meglio dire avete, perché io ho avuto l’onore di presiedere il Consorzio, ma soprattutto di essere ospitato e far parte di una comunità, che mi ha spinto a condividere con tutti voi l'impegno e la passione spesi a favore del nostro vino e del nostro territorio», ha dichiarato Maurizio Zanella, ringraziando i soci del Consorzio Franciacorta. «Se per me l'avventura come presidente si conclude oggi, per il Franciacorta e per la Franciacorta sono certo l’avventura sia appena cominciata, ed anche grazie al contributo dei giovani soci avremo una spinta propulsiva fondamentale per conquistare nuovi ed importanti traguardi che sbalordiranno anche noi».

Il Franciacorta come stile di vita

La presidenza di Vittorio Moretti eredita una politica concentrata sulla qualità del prodotto e la valorizzazione del marchio Franciacorta: di primaria importanza la promozione, a cui è stata destinata circa l'86% del bilancio 2015. «Proseguirò con lo stesso metodo: da una parte approfondiremo sempre di più i valori di fondo della viticoltura e dell’enologia, con una particolare attenzione all’ambiente e al paesaggio, dall’altra diffonderemo nel mondo i valori immateriali che sono legati a questo grande prodotto che ha fatto dello "stile di vita all’insegna dell’eccellenza" la sua prima leva di comunicazione», ha commentato Moretti. «C’è una sola, breve, sintetica, frase, che può racchiudere il mio pensiero e forse anche il mio mandato: fare tutto il possibile, e anche l’impossibile, perché io sono un imprenditore e l’imprenditore ama le sfide, affinché tutto il mondo possa dire che in Franciacorta si respira la stessa aria. Le linee programmatiche del mio mandato le sintetizzo, qui, oggi, riportandole a tre valori che hanno da sempre caratterizzato non solo la mia “cultura di impresa”, ma anche le mie convinzioni sul concetto di quello per cui vale la pena vivere, di quello che ci rende la vita godibile, apprezzabile e degna di essere vissuta. Sono tre semplicissimi valori: verità, giustizia e bellezza».   In foto: da sinistra, il nuovo presidente del Franciacorta Vittorio Moretti con il Ministro Maurizio Martina e Maurizio Zanella, che lascia l'incarico dopo sette anni

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati