Dalle Nostre Rubriche

Premium

Premium

Vitigni piemontesi: una lunga storia di padri e figli

27 Ottobre 2020 Riccardo Oldani
Vitigni piemontesi: una lunga storia di padri e figli

Con un lavoro lungo e certosino, un gruppo di ricercatori dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del Cnr di Torino ha ricostruito la genealogia di molte uve tipiche del Nord-Ovest, come Dolcetto, Nebbiolo o Barbera. Ne emerge un’epopea appassionante, resa possibile dal recupero e conservazione di antichi e rari vitigni.

A volte le ricerche che portano a risultati importanti nascono quasi per caso. È un po’ quello che è successo a un gruppo di studiosi del CNR-IPSP di Torino, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante quando, una decina di anni fa, ispirati dalla tesi di Stefano Raimondi, un assegnista di ricerca, decisero di indagare sulla genetica dei vitigni piemontesi. Iniziarono raccogliendo campioni che trovavano battendo palmo a palmo i vigneti piemontesi, soprattutto quelli più isolati e marginali, con cui andarono ad arricchire una collezione già esistente di uve antiche.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Premium

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Il fine dining è in crisi? Gli chef dicono di no

Siamo piuttosto in una fase di assestamento e ridefinizione degli spazi di […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati