Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sardegna, custodi di biodiversità

14 Novembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sardegna, custodi di biodiversità

L’isola è come un enorme giardino botanico a cielo aperto. Tante le cultivar indigene: dal Bovale al Monica, al Nuragus, fino alle meno note Nieddera e Caddiu. La lungimiranza dei produttori che hanno investito sul patrimonio dei vitigni autoctoni in Sardegna.

La Sardegna è tra le regioni italiane a presentare il più alto tasso di biodiversità ampelografica. Si poteva pensare che Toscana e Campania fossero irraggiungibili da questo punto di vista, ma l’isola ha in parte smentito questo pregiudizio, offrendo un’enorme varietà ampelografica. Ciò ha condotto giocoforza a una selezione, da parte nostra, dei vitigni autoctoni sardi di cui qui parleremo, a discapito di altre che avrebbero meritato un loro spazio, come il rarissimo Girò, il Semidano, la Malvasia di Sardegna e altre ancora.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati