Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

11 Giugno 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

A lungo trascurata da produttori e critica, questa terra del vino si sta destando. E lo fa concentrandosi sulla propagazione dei più preziosi vitigni autoctoni, in Calabria spesso alla soglia dell’estinzione. “L’effetto domino” sarebbe partito da una ricerca sul Magliocco dolce.

Sebbene la Calabria non offra una biodiversità pari a quella di regioni come Toscana e Campania (ma ciò anche perché molti vitigni sono stati abbandonati e pertanto di fatto estinti), in realtà anche qui si trovano chicche rare e focalizzate su territori circoscritti. Tra queste forse la più conosciuta è il Magliocco dolce, grazie anche all’opera di ricerca svolta da Librandi. Ma cultivar quali Moscatello di Saracena, Greco nero, Guardavalle, Magliocco Canino, Pecorello bianco, ecc. non sono certo da meno per importanza, e andrebbero tutte sottoposte ad approfonditi studi per una propagazione nei bacini a loro più congeniali.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati