Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

11 Giugno 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Calabria: la riscossa dal Magliocco in poi

A lungo trascurata da produttori e critica, questa terra del vino si sta destando. E lo fa concentrandosi sulla propagazione dei più preziosi vitigni autoctoni, in Calabria spesso alla soglia dell’estinzione. “L’effetto domino” sarebbe partito da una ricerca sul Magliocco dolce.

Sebbene la Calabria non offra una biodiversità pari a quella di regioni come Toscana e Campania (ma ciò anche perché molti vitigni sono stati abbandonati e pertanto di fatto estinti), in realtà anche qui si trovano chicche rare e focalizzate su territori circoscritti. Tra queste forse la più conosciuta è il Magliocco dolce, grazie anche all’opera di ricerca svolta da Librandi. Ma cultivar quali Moscatello di Saracena, Greco nero, Guardavalle, Magliocco Canino, Pecorello bianco, ecc. non sono certo da meno per importanza, e andrebbero tutte sottoposte ad approfonditi studi per una propagazione nei bacini a loro più congeniali.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati