In Italia

In Italia

Viticoltori Ponte presenta il Rosso Doc Venezia alla Prima della Fenice

19 Novembre 2012 Alessandro Torcoli
Sono pochi i progetti di licensing nel settore enologico, con cui si lega un vino a un brand apprezzato in altri ambiti. L'idea è venuta alla Viticoltori Ponte che nel 2011 ha lanciato la linea Teatro La Fenice composta da un Prosecco Millesimato Doc, un Rosé Extra Dry Spumante, un Pinot grigio Venezia Doc e, da venerdì 16 novembre, un Rosso Venezia Doc, lanciato in occasione dell'apertura di stagione del celebre Teatro. OTELLO: LA PRIMA ALLA FENICE - Colonna sonora del debutto di questo Rosso Venezia Doc (Merlot 90% e Raboso 10%) è stato un intenso, scenograficamente modernissimo Otello, diretto da Myung-Whun Chung con la regia di Francesco Micheli (Otello Gregoy Kunde, Jago Lucio Gallo e Desdemona Leah Crocetto). UN SIMBOLO DI PRESTIGIO INTERNAZIONALE - La linea Teatro La Fenice colpisce nel segno, con 40 mila bottiglie già vendute (per il 90% Prosecco). Si rivolge a una nicchia di raffinati consumatori, con particolare attenzione all'estero, nei Paesi in cui si riconosce nel Teatro veneziano un simbolo di prestigio, raffinatezza e qualità. Prossimo obiettivo: il Giappone, dove La Fenice ha già realizzato tre tournée, tale è la sua fama. QUALI CIFRE? - In volumi, la linea Gran Teatro La Fenice punta alle 150.000 bottiglie, di cui 100 mila Prosecco, 30 mila di Rosé e 10 mila di vini fermi. L'operazione, ovviamente, porta al teatro apprezzabili benefici di cassa, considerando le difficoltà in cui versa l'ambiente culturale italiano: 50 mila euro l'anno di "endorsment" più il 10% di royalties, che significa, a un prezzo medio di 4 euro per bottiglia (a listino) per 150 mila pezzi, un potenziale di ulteriori 60 mila euro l'anno.
Tag

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati