In Italia

In Italia

Viticoltori Ponte presenta il Rosso Doc Venezia alla Prima della Fenice

19 Novembre 2012 Alessandro Torcoli
Sono pochi i progetti di licensing nel settore enologico, con cui si lega un vino a un brand apprezzato in altri ambiti. L'idea è venuta alla Viticoltori Ponte che nel 2011 ha lanciato la linea Teatro La Fenice composta da un Prosecco Millesimato Doc, un Rosé Extra Dry Spumante, un Pinot grigio Venezia Doc e, da venerdì 16 novembre, un Rosso Venezia Doc, lanciato in occasione dell'apertura di stagione del celebre Teatro. OTELLO: LA PRIMA ALLA FENICE - Colonna sonora del debutto di questo Rosso Venezia Doc (Merlot 90% e Raboso 10%) è stato un intenso, scenograficamente modernissimo Otello, diretto da Myung-Whun Chung con la regia di Francesco Micheli (Otello Gregoy Kunde, Jago Lucio Gallo e Desdemona Leah Crocetto). UN SIMBOLO DI PRESTIGIO INTERNAZIONALE - La linea Teatro La Fenice colpisce nel segno, con 40 mila bottiglie già vendute (per il 90% Prosecco). Si rivolge a una nicchia di raffinati consumatori, con particolare attenzione all'estero, nei Paesi in cui si riconosce nel Teatro veneziano un simbolo di prestigio, raffinatezza e qualità. Prossimo obiettivo: il Giappone, dove La Fenice ha già realizzato tre tournée, tale è la sua fama. QUALI CIFRE? - In volumi, la linea Gran Teatro La Fenice punta alle 150.000 bottiglie, di cui 100 mila Prosecco, 30 mila di Rosé e 10 mila di vini fermi. L'operazione, ovviamente, porta al teatro apprezzabili benefici di cassa, considerando le difficoltà in cui versa l'ambiente culturale italiano: 50 mila euro l'anno di "endorsment" più il 10% di royalties, che significa, a un prezzo medio di 4 euro per bottiglia (a listino) per 150 mila pezzi, un potenziale di ulteriori 60 mila euro l'anno.
Tag

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati