In Italia

In Italia

Visita al Padiglione Vino di Expo 2015

29 Maggio 2015 Maria Cristina Beretta
Vino - A Taste of Italy. Il padiglione del vino italiano in Expo «ci dà l'idea delle grandi potenzialità della nostra vitivinicoltura, l'unica al mondo che vanta una ricchezza di ben 500 varietà». Queste le prime parole del ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina all'inaugurazione del padiglione il 23 maggio. Lo spazio creato da Veronafiere (Vinitaly) per Expo 2015 era già attivo sin dall’apertura della manifestazione milanese, a inizio mese, ma è stato presentato ufficialmente sabato scorso. Lo abbiamo visitato proprio in questa occasione.

Padiglione Vino. Tre percorsi suggestivi per tutti

La struttura si sviluppa su tre piani ed è pensata per accogliere anche chi non sa nulla di vino. All’ingresso si comincia raccontandone la storia millenaria sul territorio nazionale, con affreschi e immagini che scorrono sulle pareti e una suggestiva collezione di oggetti del vino provenienti dal Museo di Torgiano, della Cantina Lungarotti. Il percorso continua e si focalizza sull'analisi sensoriale: dalla vista, con grosse ampolle in vetro che esemplificano i colori del vino, all’olfatto, con una serie di contenitori a parete che ne serbano i profumi. Una grande scultura dorata, infine, introduce la terza area, dedicata alla cultura del vino. L'opera rappresenta il flusso del liquido, le cui gocce descrivono sulle pareti i nomi del vitigni e delle Denominazioni.

Un piano dedicato alla degustazione

Per gli assaggi si sale al primo piano. Si acquista una tessera da 10 euro che vale per tre degustazioni. L’elenco delle tipologie è consultabile anche tramite app. I vini sono ospitati in teche e collegati ad appositi erogatori: si sceglie la tipologia, si inserisce la tessera e si ottiene il calice. La suddivisione è per regione o per gruppi aziendali: in tutto 1.300 vini, con rotazione ogni due mesi. Con sommelier a disposizione per spiegazioni o approfondimenti, e una saletta riservata che lascia alle aziende la possibilità di raccontare i propri prodotti e territori. Vino a Expo 2015: un approccio libero L’idea che ha voluto portare avanti la Fiera di Verona, a cui è stata affidatata l’organizzazione del padiglione, è di lasciare al visitatore estrema libertà nel suo approccio ai prodotti. Il comitato scientifico, presieduto dall’enologo Riccardo Cotarella, ha voluto strutturare lo spazio per coinvolgere i neofiti informandoli in modo semplice e suggestivo, permettendo al contempo di approfondire le conoscenze di chi ne sa già molto. Il percorso si conclude al terzo piano, in terrazza, con una struttura a vetri realizzata per ospitare incontri privati e aperti al pubblico. L'itinerario completo del padiglione, e un approfondimento più generale su come il vino è presentato in Expo, appariranno sul numero di maggio-giugno di Civiltà del bere (presto in edicola!).

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati