In Italia

In Italia

Vipitaly: le “very important people” del vino l’8 e 9 ottobre a Urbino

6 Ottobre 2011 Civiltà del bere
Vipitaly, ovvero “La nobiltà del vino nel contesto del territorio marchigiano” come recita lo slogan della manifestazione, è l'evento che Urbino regala a operatori e appassionati di vino l'8 e il 9 ottobre. Quattordici Cantine di proprietà di esponenti dell’aristocrazia, personaggi della moda, dello sport e dello spettacolo – e dunque a tutti gli effetti very important people – si danno appuntamento per presentare al pubblico le loro etichette di maggior pregio. Ecco i protagonisti: lo stilista Salvatore Ferragamo della tenuta aretina Il Borro, il ciclista Francesco Moser dell’omonima Cantina di Trento; il principe Duccio Corsini della Principe Corsini di San Casciano in Val di Pesa (Firenze); il conte Piervittorio Leopardi della Conte Leopardi Dittajuti di Numana (Ancona); i conti Aldobrando Filippo e Valperto degli Azzoni dell’Azienda Agraria degli Azzoni di Montefano (Macerata); il pilota Jarno Trulli dell’azienda Castorani di Alanno (Pescara); il cantante Al Bano delle Tenute Al Bano Carrisi di Cellino San Marco (Brindisi); il campione di calcio Paolo Rossi della Poggio Cennina di Bucine (Arezzo). E, ancora, nomi del calibro del cantante Sting, proprietario della Tenuta Il Palagio (Firenze), l’imprenditore Massimo Berloni della marchigiana Collina delle Fate, il calciatore Andrea Pirlo della Pratum Coller di Flero (Brescia), la voce dei Simply Red Mick Hucknall con la sua azienda Il Cantante nel Catanese, i conti Lucangeli di Villa Forano di Appignano (Macerata) e i conti Saladini Pilastri dell’omonima Cantina di Spinetoli (Ascoli Piceno). Il ricco calendario di eventi si apre sabato 8 ottobre alle 11, con l’inaugurazione ufficiale del salone al Collegio Raffaello; a seguire, degustazioni guidate, incontri con i produttori-vip secondo la formula dell’amabile conversazione e cena di gala nel cortile del Palazzo Ducale a cura dell’associazione Cuochi di Marca di Pesaro e Urbino. Domenica 9 alle ore 18 c’è in programma il wine-tasting “Urbino applaude gli ambasciatori del vino italiano” condotto dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli. Cinque nomi eminenti di importanti aree viticole italiane raccontano il proprio ruolo di ambasciatori del made in Italy. La principessa Natalia Strozzi delle Tenute Guicciardini Strozzi presenta Cusona 33, Vernaccia di San Gimignano Docg 2009. Riccardo Cotarella della Falesco propone in assaggio il suo Montiano, Igt Lazio 2008. il conte Pieralvise Serego Alighieri porta a Urbino Vaio Armaron, Amarone della Valpolicella Doc 2006, Massimo Bernetti della Umani Ronchi propone Vecchie Vigne, Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc 2010 e Francesco Moser presenta 51,151 Trentodoc. La giornata si conclude alle 19 con la nomina dell’etichetta vincitrice del Premio Vino e Aristocrazia. Per maggiori informazioni sui vini in degustazione e il programma completo della manifestazione: www.vipitaly.it

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati