In Italia

In Italia

Vintage / 24 maggio. A Milano i vini che sfidano il tempo

10 Maggio 2016 Civiltà del bere

Il 24 maggio Milano beve Vintage. La più attesa delle #5giornatedelbere è dedicata ai vini che sfidano il tempo. L'appuntamento è dalle ore 16 alle 22 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, MM2 Sant'Ambrogio; vedi google maps). Miti di longevità e vendemmie straordinarie ci condurranno in un viaggio sensoriale tra passato e futuro, in compagnia di 41 Cantine d'eccellenza da tutta Italia. Per ogni etichetta sono almeno due le annate da degustare: in tutto 238 vini. E cinque verticali "monstre" guidate dai produttori (posti in prenotazione esauriti).

I protagonisti del walk-around tasting Vintage Il walk-around tasting si svolge in Sala Colonne dalle ore 16 alle 22. Ciascuna Cantina porterà in assaggio due annate (una storica e una recente) di tre dei suoi vini più rappresentativi, o tre vendemmie di due referenze. I nomi dei protagonisti sono: Agricole Vallone, AllegriniMarchesi AntinoriBaglio di PianettoBertani Domains, Cecchi, Donnafugata, Fèlsina, Cantine Ferrari, Falesco, Feudi di San Gregorio, Gianfranco Fino, Fontodi, Lamole di LamoleLe Macchiole, Livon, Marchesi di Barolo, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Monteverro, Nino NegriPio Cesare, Planeta, Rocca delle Macìe, Cantine San Marzano, Cantina Santadi, Santa Sofia, Sella&Mosca, Tasca d'Almerita, Tenuta di Trinoro, Tenuta San Guido, AgripunicaTenuta San Leonardo, Tenuta Santa Caterina, Tenuta Sette Ponti, Tenuta Sella, Tommasi, Torrevento, Umani Ronchi, Velenosi e Zýmē. Per leggere l'elenco completo dei 238 vini in degustazione clicca qui.

Cinque preziose verticali guidate

Nel frattempo Sala Cenacolo, l’antico refettorio dai tratti tipicamente settecenteschi, ospita cinque preziose degustazioni verticali guidate dai produttori, a ingresso gratuito su prenotazione (attualmente i posti sono esauriti: saranno create liste d'attesa per eventuali posti vacanti direttamente in loco). ore 16.00 / Cervaro della Sala della tenuta umbra di Antinori, uno dei primi bianchi italiani concepiti per l’invecchiamento; conduce l'enologo Renzo Cotarella. Annate: 2013, 2009, 2007, 2005, 2004, 2001 ore 17.15 / Sassicaia, il "campione del mondo" della nostra enologia creato da Tenuta San Guido; conduce Carlo Paoli. Annate: 2013, 2012, 2009, 2006 ore 18.30 / Santa Cecilia, fiore all’occhiello della siciliana Planeta; conduce Francesca Planeta. Annate: 2011, 2010, 2007, 2005, 2001, 1998 ore 19.45 / Nozze d’Oro, il bianco grandioso di Tasca d’Almerita; conduce Giuseppe Tasca d’Almerita. Annate: 2014, 2011, 2010, 2006, 2004, 1998 ore 21.00 / Amarone Classico di Bertani, tra i miti della Valpolicella; conduce Andrea Lonardi. Annate 2008, 2005, 1998, 1981, 1978, 1967

Tutte le informazioni utili

Vintage. I vini che sfidano il tempo è il terzo appuntamento delle Cinque Giornate di Milano di Civiltà del bere. Quando? Martedì 24 maggio dalle ore 16 alle 22. La degustazione è aperta a professionisti e appassionati per l'intera durata dell'evento. Dove? A Milano presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci (via San Vittore 21, MM2 Sant'Ambrogio; vedi google maps) in Sala Colonne e Sala Cenacolo. Per il walk-around tasting: il biglietto intero è di 30 euro. L'ingresso ridotto di 15 euro è riservato agli abbonati di Civiltà del bere (scopri come abbonarti) e a sommelieroperatori di settore (per usufruire della riduzione è necessario esibire all'ingresso business card o tessera associativa in corso di validità). I biglietti sono acquistabili direttamente all'ingresso. Per le verticali guidate: il biglietto del walk-around tasting dà la possibilità di partecipare gratuitamente a una delle verticali (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti). Attenzione! I posti in prenotazione sono esauriti. Saranno create liste d'attesa per eventuali posti vacanti direttamente in loco. Per informazioni: Agnese Pellucci 02.76.11.03.03 eventi@civiltadelbere.com

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati