In Italia

In Italia

VinoVip: il Premio Khail a Caputo dell’IWFI di New York

9 Settembre 2011 Elena Erlicher
Il 4 settembre, durante il Gala di VinoVip Cortina 2011, Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York, ha ricevuto il Premio Khail. Il riconoscimento, istituito quest'anno, è dedicato a Pino Khail, fondatore di Civiltà del bere e ideatore di VinoVip nel 1997, ed è attribuito "a un personaggio che abbia promosso e valorizzato il vino italiano nel mondo", come si legge nella motivazione. Il premio (un'opera in bronzo dello scultore Armando Riva che riproduce le lettere Khail) è stato consegnato a un emozionatissimo Caputo da Ezio Rivella, presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino. È stato lui a ricordare il viaggio del marzo 1981 negli Stati Uniti, tra i numerosi del "Circo Khail", come Rivella stesso amava definire il gruppo di produttori che, negli anni Settanta-Ottanta, Pino Khail era stato capace di coinvolgere per la promozione del vino italiano all'estero. In occasione dell'inaugurazione dell'Enoteca italiana di New York, Civiltà del bere si era resa promotrice di una sottoscrizione tra produttori per donare il capolavoro di Giorgio De Chirico Muse Inquietanti all'Ice, l'Istituto per il commercio estero, allora (e per molti anni a venire) guidato da Lucio Caputo.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati