In Italia

In Italia

VinoVip: il Premio Khail a Caputo dell’IWFI di New York

9 Settembre 2011 Elena Erlicher
Il 4 settembre, durante il Gala di VinoVip Cortina 2011, Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York, ha ricevuto il Premio Khail. Il riconoscimento, istituito quest'anno, è dedicato a Pino Khail, fondatore di Civiltà del bere e ideatore di VinoVip nel 1997, ed è attribuito "a un personaggio che abbia promosso e valorizzato il vino italiano nel mondo", come si legge nella motivazione. Il premio (un'opera in bronzo dello scultore Armando Riva che riproduce le lettere Khail) è stato consegnato a un emozionatissimo Caputo da Ezio Rivella, presidente del Consorzio del Brunello di Montalcino. È stato lui a ricordare il viaggio del marzo 1981 negli Stati Uniti, tra i numerosi del "Circo Khail", come Rivella stesso amava definire il gruppo di produttori che, negli anni Settanta-Ottanta, Pino Khail era stato capace di coinvolgere per la promozione del vino italiano all'estero. In occasione dell'inaugurazione dell'Enoteca italiana di New York, Civiltà del bere si era resa promotrice di una sottoscrizione tra produttori per donare il capolavoro di Giorgio De Chirico Muse Inquietanti all'Ice, l'Istituto per il commercio estero, allora (e per molti anni a venire) guidato da Lucio Caputo.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati