In Italia

In Italia

VinoVip Gourmet. A cena con i produttori

3 Luglio 2013 Civiltà del bere
A cena, magari sullo stesso tavolo e accanto a un grande produttore? Si può, a VinoVip. Una selezione dei migliori ristoranti di Cortina d’Ampezzo ospita le cene speciali di VinoVip Gourmet. Sabato 13 luglio, dalle ore 21, la prima giornata del summit vinicolo organizzato da Civiltà del bere fra le Dolomiti (VinoVip Cortina, 13-15 luglio) si conclude a tavola con i produttori e le loro etichette top. Per sconti e prenotazioni visita il nostro shop. I RISTORANTI SCELTI - Sono quattro le location designate per l’evento: Baita Fraina, splendido ristorante immerso nel verde (leggi il menu VinoVip Gourmet), Vip Club (leggi il menu VinoVip Gourmet), Il Campanile della Club House al Cortina Golf (leggi il menu VinoVip Gourmet) e il noto Tivoli, che per l’occasione si trasferisce al Rifugio Col Drusciè (leggi il menu VinoVip Gourmet). SI CENA CON IL VINO E CHI LO PRODUCE - Alcune fra le aziende protagoniste di VinoVip portano in assaggio la loro produzione, abbinando bottiglie selezionate ai gustosi piatti in menu. Partecipare a questa occasione conviviale significa vivere la prima notte a Cortina in un’atmosfera elegante ed esclusiva, degustando vini eccellenti in compagnia di chi li produce.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati