Fervono i preparativi per la terza edizione della biennale “marittima” di Civiltà del bere. L’appuntamento è a Villa Bertelli, incantevole dimora di fine Ottocento a Forte dei Marmi. Convegno d’apertura dedicato ai fine wines bianchi e degustazione a seguire, talk-show sul futuro visto dai giovani, Premio Khail e Grand Tasting sono i momenti chiave della manifestazione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno Forte dei Marmi ospita la terza edizione di VinoVip al Forte, gemella “costiera” della storica biennale VinoVip Cortina. Due giornate all’insegna del bere di alta qualità in cui i maggiori protagonisti dell’enologia italiana incontrano i professionisti di settore e il grande pubblico sullo sfondo di una delle mete balneari più esclusive d’Italia. Un’occasione unica per degustare vini mito e assaggiare novità promettenti, ma anche per confrontarsi su trend e tematiche di attualità grazie alla presenza di esperti di calibro internazionale.
L’alternativa “marittima” a VinoVip Cortina
VinoVip al Forte nasce da un’idea di Civiltà del bere ed è coordinata dall’editore e direttore della rivista Alessandro Torcoli, affiancato dal comunicatore Gianni Mercatali e dal giornalista e critico enogastronomico Aldo Fiordelli. «Quella del Forte è l’alternativa “marittima” al nostro fortunatissimo VinoVip Cortina, evento di punta di Civiltà del bere da oltre 20 anni», spiega Alessandro Torcoli. «Abbiamo trovato in Forte dei Marmi il luogo ideale, poiché le affinità tra le due località di villeggiatura sono molte: eleganza, esclusività, qualità, fama internazionale. Da sempre VinoVip propone anche temi centrali per l’enologia italiana e quest’anno saranno i bianchi di prestigio e il futuro visto dai giovani».
Il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi
La manifestazione si svolge all’interno della scenografica Villa Bertelli, storica dimora di fine Ottocento che ospita anche un Museo d’arte moderna, e nel suo giardino, grazie al coinvolgimento e al patrocinio del Comune di Forte dei Marmi. Come spiega il sindaco della cittadina lucchese Bruno Murzi: «Forte dei Marmi è una realtà unica a livello nazionale: in un territorio di appena 9 km quadrati troviamo ben quattro ristoranti stellati che sono un vanto per la città e per l’amministrazione, che li ha recentemente insigniti con un premio. Anche in virtù di questo, sono particolarmente felice di poter ospitare VinoVip, un prestigioso evento a completamento della tradizione di eccellenza dell’arte culinaria di Forte dei Marmi».
L’approfondimento sui fine wines e il Talk-show
Ad aprire i lavori, domenica 8 giugno alle 15 sarà la conferenza di Aldo Fiordelli, senior editor di James Suckling e collaboratore di Civiltà del bere, dedicata ai fine wines bianchi del mondo. Seguirà, alle 16,30 una degustazione dedicata ai bianchi di pregio nazionali (“I fine wines bianchi italiani”) che rappresentano la sfida dei prossimi anni.
Lunedì 9 giugno, alle ore 10, si alzerà il sipario sul tradizionale Talk-show di VinoVip, che quest’anno si intitola “Il mondo del vino raccontato da chi lo farà” e vedrà protagonisti giovani e giovanissimi che disegneranno le nuove forme dell’enologia italiana.
Il Premio Khail e il Grand Tasting
Al termine sarà annunciato il vincitore del Premio Khail “per la valorizzazione del vino italiano”, intitolato al fondatore di Civiltà del bere Pino Khail, che negli anni scorsi è stato già conferito a Lucio Caputo, Lucio Tasca, Piero Antinori, Pio Boffa (Pio Cesare), Piero Mastroberardino, Chiara Lungarotti e Marina Cvetic.
Chiude l’evento il Grand Tasting di VinoVip, in programma dalle ore 17 alle 21 con i Protagonisti di VinoVip al Forte 2025: sarà l’occasione per assaggiare i vini delle aziende che hanno scritto la storia di uno dei prodotti simbolo del made in Italy.
VinoVip al Forte è aperto ai professionisti e al pubblico. Biglietti disponibili su vinovipalforte.it
Per gli abbonati a Civiltà del bere, i professionisti del settore e i sommelier iscritti alle principali associazioni di categoria è previsto uno sconto del 50%
Per ulteriori informazioni e accrediti stampa: Anna Rainoldi (Responsabile eventi Civiltà del bere) eventi@civiltadelbere.com – 02.76.11.03.03