In Italia

In Italia

VinoVip 1997-2017. A Cortina il 9 e 10 luglio

12 Aprile 2017 Civiltà del bere
  Immagina due giorni a stretto contatto con i leader dell’enologia e alcuni “giovani sognatori” in un clima cordiale con vista sulle montagne più belle del mondo. Immagina un vero e proprio summit, uno scambio di informazioni, opinioni e assaggi. Immagina un programma di degustazioni ad alta quota (più di 250 etichette prestigiose), di seminari su viticoltura, enologia e comunicazione introdotti da esperti di fama internazionale. Questo è VinoVip Cortina 2017, la biennale di Civiltà del bere, giunta alla sua undicesima edizione: domenica 9 e lunedì 10 luglio a Cortina d'Ampezzo. Due giorni al centro del mondo del vino.

I Protagonisti del Wine Tasting delle Aquile

Allegrini • Marchesi Antinori • Argiolas • Banfi • Bertani Domains • Bisol • Bortolomiol • Castagner • Castellare di Castellina • Castello di Querceto • Cecchi • Gerardo Cesari • Umberto Cesari • Cleto Chiarli • Collavini • Cuvage • Donnafugata • Falesco-Famiglia Cotarella • Livio Felluga • Fèlsina • Cantine Ferrari • Feudi di San Gregorio • Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari • Genagricola • Gruppo Italiano Vini • Tenuta L’Impostino • Le Colture • Marchesi di Barolo • Masciarelli • Masi Agricola • Mastroberardino • Mezzacorona • Pasqua • Pighin • Pio Cesare • Planeta • Rocca delle Macìe • Ruffino • Tenuta San Guido • Tenuta Santa Caterina • Santa Margherita • Cantina Santadi • Cantine Settesoli • Tasca d’Almerita Tenuta di Trinoro-Passopisciaro • Terra Moretti • Tinazzi • Tommasi Family Estates • Torrevento • Cantina Tramin • Umani Ronchi • Vallone • Velenosi Villa Sandi • Vite Colte • Zenato   Per info: www.vinovipcortina.it

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati