In Italia

In Italia

VinoVip 2015. I numeri del successo!

15 Luglio 2015 Civiltà del bere
Finalmente possiamo annunciarlo: VinoVip Cortina 2015 stato un successo. Anche questa decima edizione è volata: sono stati giorni di lavoro intenso, ripagati dall'entusiasmo di chi ha vissuto con noi queste tre giornate su e giù dai rifugi, tra cene, calici, dibattiti e risate. Eravamo in tanti, e altrettante erano le bottiglie messe a disposizione dai 55 Protagonisti dell'evento: tutte realtà che portano alto il nome dell'enologia italiana nel mondo. Diamo qualche numero...

Tanti, ma quanti?

Gli ingressi totali alle tre degustazioni - VinoVip Vintage l'11 luglio, VinoVip International il 12 e il Wine-tasting delle Aquile lunedì 13 luglio - ammontano a 950 (rispettivamente 300, 150 e 500). E i vini? Per quanto riguarda le tipologie, abbiamo contato 220 rossi, 98 bianchi, 58 spumanti, 8 rosati e 20 grappe. Le bottiglie a disposizione erano in tutto 4.600 (più 1920 d'acqua Surgiva, naturale e frizzante), servite da 71 sommelier dell'Ais Veneto capitanati dalle due colonne portanti dei nostri eventi, Marco Falconi e Cristiano Comotti. E i calici Italesse utilizzati tra cene, tasting e masterclass sono ben 3.600!

Gran finale: il Wine-tasting delle Aquile

Da sempre VinoVip Cortina si conclude al Rifugio Faloria con la degustazione più attesa del programma: il Wine-tasting delle Aquile, a 2.123 metri d'altitudine. E questa decima edizione non è venuta meno alla tradizione: dalle 15 alle 19 di lunedì 13 luglio i 55 produttori protagonisti hanno offerto al pubblico tre delle loro etichette migliori (questi i 165 vini), in quello che si è confermato il culmine dell'intero evento. Qui abbiamo registrato la maggiore affluenza in assoluto: 500 visitatori in tutto, fra giornalisti, appassionati e professionisti del settore. Un pubblico interessato e competente, che ci ha coinvolto e convinto una volta di più: questo evento va portato avanti con entusiasmo. Almeno per altri vent'anni!    

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati