In Italia

In Italia

ViNoSo2: la nuova etichetta Barberani senza solfiti

29 Giugno 2012 Civiltà del bere
L’azienda agricola Barberani di Orvieto (Terni) presenta ViNoSo2, Orvieto Classico Superiore Doc 2011: la prima etichetta della Cantina prodotta senza l’uso di solfiti, esito dell’opera di ricerca di Niccolò Barberani, enologo e direttore di produzione dell’azienda. CURA DALLA VENDEMMIA - L’uso di solfiti in fase di vinificazione aiuta a prevenire processi di ossidazione e infezioni microbiotiche. ViNoSo2 – blend di Grechetto e Trebbiano Procanico – mantiene eleganza e gradevolezza nel gusto grazie a un controllo costante della produzione, dalla vigna alla bottiglia. Alla vendemmia manuale segue la disinfezione dei grappoli e dei macchinari per la vinificazione tramite un trattamento con ossigeno attivato, messo a punto in collaborazione con il dipartimento D.I.B.A.F. dell’Università della Tuscia e la PC Engeneering-Purovino. UN BIANCO NATURALMENTE LONGEVO - La presenza di tannini negli acini maturi delle uve Grechetto, rara per le varietà a bacca bianca, fornisce sostanze antiossidanti anche in prefermentazione. Fondamentale poi è la gestione della macerazione delle fecce in vasca – le fecce fini sono fonte di antiossidanti – in fermentazione per sei mesi. I processi di vinificazione danno origine a un vino bianco insolitamente longevo; degustandolo, la naturale gradevolezza di ViNoSo2 si connota di note aromatiche di frutta matura, tropicali e iodate, con una morbidezza avvolgente al palato.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati