In Italia

In Italia

ViNoSo2: la nuova etichetta Barberani senza solfiti

29 Giugno 2012 Civiltà del bere
L’azienda agricola Barberani di Orvieto (Terni) presenta ViNoSo2, Orvieto Classico Superiore Doc 2011: la prima etichetta della Cantina prodotta senza l’uso di solfiti, esito dell’opera di ricerca di Niccolò Barberani, enologo e direttore di produzione dell’azienda. CURA DALLA VENDEMMIA - L’uso di solfiti in fase di vinificazione aiuta a prevenire processi di ossidazione e infezioni microbiotiche. ViNoSo2 – blend di Grechetto e Trebbiano Procanico – mantiene eleganza e gradevolezza nel gusto grazie a un controllo costante della produzione, dalla vigna alla bottiglia. Alla vendemmia manuale segue la disinfezione dei grappoli e dei macchinari per la vinificazione tramite un trattamento con ossigeno attivato, messo a punto in collaborazione con il dipartimento D.I.B.A.F. dell’Università della Tuscia e la PC Engeneering-Purovino. UN BIANCO NATURALMENTE LONGEVO - La presenza di tannini negli acini maturi delle uve Grechetto, rara per le varietà a bacca bianca, fornisce sostanze antiossidanti anche in prefermentazione. Fondamentale poi è la gestione della macerazione delle fecce in vasca – le fecce fini sono fonte di antiossidanti – in fermentazione per sei mesi. I processi di vinificazione danno origine a un vino bianco insolitamente longevo; degustandolo, la naturale gradevolezza di ViNoSo2 si connota di note aromatiche di frutta matura, tropicali e iodate, con una morbidezza avvolgente al palato.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati