Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

21 Febbraio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

Nella cittadina al confine tra il Collio friulano e la Brda slovena, in provincia di Gorizia, nasce il movimento del vino naturale italiano. A partire dal pioniere Joško Gravner, si espande con Radikon, La Castellada e Podversic.

La rivoluzione del “movimento naturale” del vino italiano ha principalmente un nome e un cognome: Joško Gravner (che molti ancora pronunciano, incomprensibilmente, “Grauner”). Nella seconda metà degli anni Novanta, all’apice del successo, spiazzò il mondo intero con una rivoluzione che sembrava follia. Deluso da un viaggio in California dove assaggia vini senza identità, si rivolge al Vecchio Mondo e alla terra d’origine del vino, la Georgia, nel Caucaso, linea di confine tra Europa e Asia, ma al tempo ancora sotto l’influenza del regime sovietico e dunque impossibile da avvicinare per comprendere le tecniche locali di lavorazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati