Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

21 Febbraio 2021 Massimo Zanichelli
Gli interpreti del vino naturale in Friuli: la rivoluzione di Oslavia

Nella cittadina al confine tra il Collio friulano e la Brda slovena, in provincia di Gorizia, nasce il movimento del vino naturale italiano. A partire dal pioniere Joško Gravner, si espande con Radikon, La Castellada e Podversic.

La rivoluzione del “movimento naturale” del vino italiano ha principalmente un nome e un cognome: Joško Gravner (che molti ancora pronunciano, incomprensibilmente, “Grauner”). Nella seconda metà degli anni Novanta, all’apice del successo, spiazzò il mondo intero con una rivoluzione che sembrava follia. Deluso da un viaggio in California dove assaggia vini senza identità, si rivolge al Vecchio Mondo e alla terra d’origine del vino, la Georgia, nel Caucaso, linea di confine tra Europa e Asia, ma al tempo ancora sotto l’influenza del regime sovietico e dunque impossibile da avvicinare per comprendere le tecniche locali di lavorazione.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati