Mondo

Mondo

Vino in Asia: i giovani sempre più appassionati. La ricerca di ProWein

8 Gennaio 2013 Anna Rainoldi
Sono i giovani la forza trainante del mercato vinicolo nei Paesi dell’Estremo Oriente, dove bere vino sta diventando una moda. Questa la tendenza riscontrata da Wine Intelligence nella recente ricerca di mercato “Asia - Opportunities in China and beyond”, commissionata dalla ProWein di Düsseldorf in vista della prima ProWine China (13-15 novembre 2013). WINE LOVERS IN AUMENTO - Questo trend emerge innanzitutto in Cina, che vede una crescita costante anche del numero complessivo di consumatori abituali (oggi 19 milioni), ma anche in mercati più maturi come il Giappone, con 47 milioni di bevitori abituali, dove gli ultimi wine lovers oggi rinnovano il panorama dei prodotti con nuove esperienze di consumo. I giovani stanno sdoganando il consumo di vino anche in mercati finora meno considerati, come la Corea del Sud, dalle grandi potenzialità di crescita, o la piccola realtà di Singapore, dove vincono i marchi dalla forte identità e i grandi volumi di produzione, o nel contesto più difficile di Taiwan, dove la vendita è frenata da tasse elevate e divieto di commercio online. FAVORITE LE CANTINE CON SEDE ASIATICA - La vendita di bottiglie importate aumenta con la parallela diffusione di prodotti a un prezzo più accessibile, acquistabili anche al supermercato. In Giappone bere vino sta diventando un’attività sempre più domestica, a causa degli alti costi del consumo “fuori casa”. Nella scelta di un marchio, gioca a netto vantaggio la presenza diretta dell’azienda nel Paese: «Non è possibile conquistare questi mercati lavorando dal proprio ufficio, al di fuori della nazione in cui si vuole esportare», spiega Richard Halstead, chief operating officer di Wine Intelligence.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati