In Italia

In Italia

VinNatur nel cuore di Genova. Domenica 1 e lunedì 2 febbraio

27 Gennaio 2015 Civiltà del bere
Questo weekend VinNatur torna in Liguria con il primo degli eventi 2015 dedicati agli appassionati del bere sano: Vinnatur Genova. Domenica 1 e lunedì 2 febbraio il Palazzo della Borsa Valori del capoluogo ligure accoglierà 67 vignaioli naturali e i loro oltre 300 vini. Un'anteprima dell'appuntamento clou che l'associazione organizza come ogni anno a Villa Favorita, che per questa dodicesima edizione si terrà dal 21 al 23 marzo. L'APPUNTAMENTO - I produttori provengono da 14 regioni italiane e due nazioni europee: Portogallo e Francia. L'ingresso alla manifestazione a Palazzo della Borsa Valori (Piazza De Ferrari, Genova) è dalle ore 11 alle 18; il biglietto costa 10 euro, comprensivo di catalogo e calice da degustazione. I banchi d'assaggio sono nella Sala delle Grida, mentre domenica 1 febbraio alle ore 16 è in programma la tavola rotonda "Il potenziale della viticoltura naturale nell'era dei cambiamenti climatici": ospite e relatore anche Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati