In Italia

In Italia

ViniVeri 2012: costruire il futuro del vino naturale

16 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dal 24 al 26 marzo torna all’AreaExp La Fabbrica di Cerea (Verona) la manifestazione organizzata dal Consorzio Viniveri, che quest’anno riunirà 120 vignaioli e produttori agoalimentari. Si contano numerose presenze da tutta Italia, ma non mancano realtà provenienti da Francia (20 produttori da Borgogna, Bordeaux, Champagne, Jura, Languedoc, Loira, Midi-Pyrénées, Roussilion), Slovenia (con 5 produttori), Croazia, Austria, Spagna e, per la prima volta, Georgia (Per l'elenco completo dei partecipanti clicca qui). NATURA NEL BICCHIERE COME NEL PIATTO - La nona edizione di ViniVeri – Vini secondo Natura trasformerà il centro di Cerea in un luogo d’incontro dove poter assaggiare e scoprire vini prodotti secondo il protocollo “naturale” dettato dal Consorzio. Escludendo l’uso della chimica di sintesi e di additivi, dalla vigna alla cantina, questi piccoli produttori cercano di equilibrare l’intervento umano con il rispetto dei cicli naturali, producendo vini che siano espressione originale del vitigno d’origine, dell’annata, del terroir di provenienza. Accanto al vino, indiscusso protagonista, ci sarà spazio anche per prodotti agroalimentari artigianali, come la pasta all’uovo e i formaggi delle Langhe, il cioccolato di Modica, la roveja e lo zafferano della Valnerina. VERSO UN PROTOCOLLO DI PRODUZIONE CONDIVISO - Novità di quest’anno è il convegno Il vino naturale tra presente e futuro, previsto sabato 24 marzo alle ore 17.30, dove per la prima volta si confronteranno le più importanti associazioni italiane ed europee di produttori di vino naturale. L’incontro si concluderà con un intervento di Stefano Vaccari, direttore generale dei servizi amministrativi per il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; «un punto di partenza» secondo il presidente del Consorzio ViniVeri Giampiero Bea «per dare legittimazione anche istituzionale al lavoro e impegno di quanti hanno abbracciato questa filosofia produttiva e gettare le basi, al di là delle differenze, per la definizione di un protocollo condiviso di produzione».   ViniVeri 2012 – Vini secondo Natura dal 24 al 26 marzo 2012, ore 10-18 AreaExp La Fabbrica, Cerea (Verona) www.viniveri.net Per informazioni: Ufficio stampa Fabi – Ghinfanti Comunicazioni 338 4678446 

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto

Consorzio Chianti Rufina: il punto sul progetto Terraelectae

Sono 13 le Cantine rufinesi che hanno aderito al marchio collettivo su […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la più giovane Doc toscana ha tanta voglia di crescere

Gli ettari rivendicati sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie […]

Leggi tutto

Nino Franco all’Enoluogo: una storia ultracentenaria che guarda al futuro

Fondata nel 1919, quest’azienda familiare ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati