In Italia

In Italia

ViniVeri 2012: costruire il futuro del vino naturale

16 Marzo 2012 Civiltà del bere
Dal 24 al 26 marzo torna all’AreaExp La Fabbrica di Cerea (Verona) la manifestazione organizzata dal Consorzio Viniveri, che quest’anno riunirà 120 vignaioli e produttori agoalimentari. Si contano numerose presenze da tutta Italia, ma non mancano realtà provenienti da Francia (20 produttori da Borgogna, Bordeaux, Champagne, Jura, Languedoc, Loira, Midi-Pyrénées, Roussilion), Slovenia (con 5 produttori), Croazia, Austria, Spagna e, per la prima volta, Georgia (Per l'elenco completo dei partecipanti clicca qui). NATURA NEL BICCHIERE COME NEL PIATTO - La nona edizione di ViniVeri – Vini secondo Natura trasformerà il centro di Cerea in un luogo d’incontro dove poter assaggiare e scoprire vini prodotti secondo il protocollo “naturale” dettato dal Consorzio. Escludendo l’uso della chimica di sintesi e di additivi, dalla vigna alla cantina, questi piccoli produttori cercano di equilibrare l’intervento umano con il rispetto dei cicli naturali, producendo vini che siano espressione originale del vitigno d’origine, dell’annata, del terroir di provenienza. Accanto al vino, indiscusso protagonista, ci sarà spazio anche per prodotti agroalimentari artigianali, come la pasta all’uovo e i formaggi delle Langhe, il cioccolato di Modica, la roveja e lo zafferano della Valnerina. VERSO UN PROTOCOLLO DI PRODUZIONE CONDIVISO - Novità di quest’anno è il convegno Il vino naturale tra presente e futuro, previsto sabato 24 marzo alle ore 17.30, dove per la prima volta si confronteranno le più importanti associazioni italiane ed europee di produttori di vino naturale. L’incontro si concluderà con un intervento di Stefano Vaccari, direttore generale dei servizi amministrativi per il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali; «un punto di partenza» secondo il presidente del Consorzio ViniVeri Giampiero Bea «per dare legittimazione anche istituzionale al lavoro e impegno di quanti hanno abbracciato questa filosofia produttiva e gettare le basi, al di là delle differenze, per la definizione di un protocollo condiviso di produzione».   ViniVeri 2012 – Vini secondo Natura dal 24 al 26 marzo 2012, ore 10-18 AreaExp La Fabbrica, Cerea (Verona) www.viniveri.net Per informazioni: Ufficio stampa Fabi – Ghinfanti Comunicazioni 338 4678446 

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati