Mondo

Mondo

Vinitaly in the World riparte da Eataly New York

2 Settembre 2010 Civiltà del bere
Vinitaly in the World cambia format. L’annuncio è stato dato qualche giorno fa, durante l’inaugurazione della nuova sede di Eataly, superstore della cucina italiana, inaugurata tra la Fifth Avenue e la 23rd Street. Il 25 ottobre giorno del Vinitaly Day a New York, sarà l’occasione per lanciare una nuova formula del tour promozionale per i vini, l’olio e i prodotti tipici italiani di qualità che da oltre dieci anni Vinitaly organizza nelle più importanti piazze internazionali: Usa, Cina, India, Russia e Giappone. «Abbiamo incontrato tutte le più importanti aziende vinicole italiane, di grandi e medio piccole dimensioni per meglio focalizzare e aggiornare le loro esigenze sui mercati esteri», ha sottolineato Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere. «Il 25 ottobre, il Vinitaly Day a Eataly rappresenterà la prima tappa del rinnovato tour che si concentra su tre filoni principali: formazione rivolta al business building e tarata sia sulle esigenze delle aziende già presenti sul mercato Usa, sia di quelle che ancora non esportano negli Stati Uniti; incontro con buyer selezionati e appositamente invitati con un’azione di direct marketing per un matching one to one; apertura serale ai consumatori con un evento di beneficenza di alto profilo dedicato all’American Cancer Society. Il tutto in un’unica giornata di lavoro per ottimizzare tempi e risorse con un investimento mirato in comunicazione e media relations e con la partnership di WineEnthusiast Magazine». Una volta lasciata New York il Vinitaly Tour proseguirà a Philadelphia il 27 ottobre, e a Washington il 28 ottobre.

Mondo

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati