In Italia

In Italia

Vinitaly Collection 2016 / Puglia Speed Tasting

26 Aprile 2016 Civiltà del bere
Un viaggio per la Puglia del vino in soli sei minuti. A Vinitaly questo è possibile! Nella giornata conclusiva dell'edizione 2016 abbiamo conosciuto sei realtà vinicole pugliesi, grazie a brevi appuntamenti organizzati dal Movimento Turismo del Vino - Puglia. Condotti da uno stand all'altro, abbiamo trasformato in un viaggio virtuale questo "speed tasting" per la regione. Schola Sarmenti, Tenuta Giustini, Castello Monaci, Cupertinum, D'Alfonso del Sordo e Poderi Angelini: ciascuno di loro ci racconta un suo vino in un minuto (o quasi). Buona visione!

Schola Sarmenti presenta il suo rosato top

Alessandro Calabrese di Schola Sarmenti racconta il Negroamaro rosato Masserei, che deve la particolare aromaticità a una macerazione protratta delle uve, fino alle 36 ore. In tre parole? “La nostra terra”. Guarda il video

In anteprima il Primitivo Acinoré di Tenuta Giustini

Salvatore Papadopoli presenta in anteprima la punta di diamante di Tenuta Giustini: Acinoré, Primitivo Doc nato da un vigneto di 50 anni con un leggero passaggio in botte di circa 5 mesi. In tre parole? “Il calore della nostra terra”. Guarda il video

Balsamico e intenso: Artas 2013 di Castello Monaci

Il Primitivo 2013 Artas è il top di gamma di Castello Monaci. Luigi Seracca Guerrieri descrive l’annata, di calore intenso, che conferisce al vino un particolare sentore balsamico. In tre parole? “Veramente molto buono”. Guarda il video

L'unico vigneto fortificato è Cupertinum

Il presidente della Cantina Cupertinum, Francesco Trono, ci parla del Copertino Rosso Riserva 2008. Un vino particolarmente apprezzato in Svezia, dove gli hanno dedicato un cavallo da corsa. La vinificazione di questo vino non avviene in legno, ma in vasche di cemento interrate e successivamente in acciaio. Guarda il video

D'Alfonso del Sordo: il Nero di Troia in purezza

Gianfelice D'Alfonso del Sordo ci parla della punta di diamante della sua Cantina: Guado San Leo 2012, Nero di Troia in purezza, frutto di 12 mesi in barrique e macerazioni prolungate. I tannini lo rendono perfetto abbinamento a carni rosse e formaggi stagionati. Guarda il video

Niente legno per lo Chardonnay di Poderi Angelini

Arriva da Manduria lo Chardonnay salentino prodotto da Poderi Angelini. Antonio Angelini ne descrive la corposità e i profumi intensi. Non fa legno, ma solo acciaio: la struttura di questo bianco può ingannare, ma deriva da una pratica solitamente utilizzata per i vini rossi. Guarda il video

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati