In Italia

In Italia

Vinitaly Collection 2016 / Puglia Speed Tasting

26 Aprile 2016 Civiltà del bere
Un viaggio per la Puglia del vino in soli sei minuti. A Vinitaly questo è possibile! Nella giornata conclusiva dell'edizione 2016 abbiamo conosciuto sei realtà vinicole pugliesi, grazie a brevi appuntamenti organizzati dal Movimento Turismo del Vino - Puglia. Condotti da uno stand all'altro, abbiamo trasformato in un viaggio virtuale questo "speed tasting" per la regione. Schola Sarmenti, Tenuta Giustini, Castello Monaci, Cupertinum, D'Alfonso del Sordo e Poderi Angelini: ciascuno di loro ci racconta un suo vino in un minuto (o quasi). Buona visione!

Schola Sarmenti presenta il suo rosato top

Alessandro Calabrese di Schola Sarmenti racconta il Negroamaro rosato Masserei, che deve la particolare aromaticità a una macerazione protratta delle uve, fino alle 36 ore. In tre parole? “La nostra terra”. Guarda il video

In anteprima il Primitivo Acinoré di Tenuta Giustini

Salvatore Papadopoli presenta in anteprima la punta di diamante di Tenuta Giustini: Acinoré, Primitivo Doc nato da un vigneto di 50 anni con un leggero passaggio in botte di circa 5 mesi. In tre parole? “Il calore della nostra terra”. Guarda il video

Balsamico e intenso: Artas 2013 di Castello Monaci

Il Primitivo 2013 Artas è il top di gamma di Castello Monaci. Luigi Seracca Guerrieri descrive l’annata, di calore intenso, che conferisce al vino un particolare sentore balsamico. In tre parole? “Veramente molto buono”. Guarda il video

L'unico vigneto fortificato è Cupertinum

Il presidente della Cantina Cupertinum, Francesco Trono, ci parla del Copertino Rosso Riserva 2008. Un vino particolarmente apprezzato in Svezia, dove gli hanno dedicato un cavallo da corsa. La vinificazione di questo vino non avviene in legno, ma in vasche di cemento interrate e successivamente in acciaio. Guarda il video

D'Alfonso del Sordo: il Nero di Troia in purezza

Gianfelice D'Alfonso del Sordo ci parla della punta di diamante della sua Cantina: Guado San Leo 2012, Nero di Troia in purezza, frutto di 12 mesi in barrique e macerazioni prolungate. I tannini lo rendono perfetto abbinamento a carni rosse e formaggi stagionati. Guarda il video

Niente legno per lo Chardonnay di Poderi Angelini

Arriva da Manduria lo Chardonnay salentino prodotto da Poderi Angelini. Antonio Angelini ne descrive la corposità e i profumi intensi. Non fa legno, ma solo acciaio: la struttura di questo bianco può ingannare, ma deriva da una pratica solitamente utilizzata per i vini rossi. Guarda il video

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati