In Italia

In Italia

Viniplus 2011, la guida Ais Lombardia raddoppia le quattro rose camune

10 Febbraio 2011 Elena Erlicher
Grande exploit delle rose camune di Viniplus 2011, il massimo riconoscimento della guida di Ais Lombardia (in collaborazione con la Regione) che premia l’eccellenza della produzione enologica regionale. Quest’anno il numero delle etichette al top è più che raddoppiato, passando da 47 a 103. Una cifra che documenta la crescita significativa del livello qualitativo raggiunto dai vini lombardi che vantano a livello nazionale 5 Docg, 22 Doc (compresa la Valtènesi ancora in via di approvazione) e 15 Igt. In questa sesta edizione, coordinata da Paolo Pirovano e Ilaria Santomanco, aumentano anche il numero dei produttori recensiti, 211 (erano 205), e il prezzo, 24 euro (era 15), per un totale di 670 etichette segnalate in 454 pagine. Le novità di quest’anno sono tante, a partire da tre nuovi riconoscimenti: le rose d’oro e le rose d’argento, che premiano i vini simbolo di una particolare filosofia produttiva, di un vitigno o di un territorio (i curatori hanno scelto di attribuire non più di uno di questi riconoscimenti per produttore); le rose verdi, che segnalano le bottiglie che contengono quantità sostanzialmente basse di anidride solforosa (non oltre i 75 mg/l). Inoltre la guida, che già lo scorso anno vantava parziali contenuti mutimediali, quest’anno sbarca in rete grazie a un’applicazione per iPhone e iPhad che consente di consultarla interamente anche off-line. Viniplus 2011 è stata presentata lunedì 7 febbraio all’Hotel Principe di Savoia di Milano durante l’XI Giornata dei Vini di Lombardia. Per l’occasione, oltre a degustare alcune delle eccellenze vinicole, sono stati premiati i vincitori del Progetto Carta dei Vini di Lombardia 2010, un concorso in cui i ristoratori regionali sono stati invitati a compilare, guida alla mano, una carta di etichette da abbinare ai piatti lombardi in menu nel loro locale. Primo classificato il Day by Day di Muggiò (Monza Brianza), il cui sommelier Sergio Bassoli ha avuto l’innovativa idea di regalare ai clienti che scelgono un vino lombardo una chiavetta usb con le schede tecniche delle bottiglie in carta. «Si tratta di un progetto che coinvolge tutto il settore agroalimentare», ha spiegato Fiorenzo Detti, presidente Ais Lombardia, «che ha il fine di divulgare un’informazione sempre più completa sull’enogastronomia lombarda, soprattutto in vista dell’Expo 2015». Di seguito è possibile scaricare l'elenco delle 103 quattro rose camune

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati