In Italia

In Italia

Vinifera 2018: in degustazione a Trento i vini dell’arco alpino

24 Marzo 2018 Civiltà del bere
Questo weekend si chiude Vinifera, il Forum dedicato ai vini artigianali alpini. Una settimana di eventi, conferenze, visite in cantina e degustazioni che culmina sabato 24 e domenica 25 marzo a Trento con il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Un banco d'assaggio e un ricco programma di conferenze e degustazioni guidate per trascorrere un weekend alla scoperta dei vini di montagna.

Vinifera: dove e quando

La produzione vinicola dei territori alpini e prealpini rispecchia le caratteristiche uniche di un terroir difficile, valorizzato dall’impegno dei vignaioli, veri artigiani della vigna. Sono loro a presentare le etichette ai banchi d'assaggio sabato e domenica alla Fiera di Trento, dalle ore 11 alle 19. L'evento è aperto al pubblico al costo di 15 euro. Oltre a degustare liberamente tutte le etichette, i visitatori possono acquistare vini e prodotti gastronomici direttamente ai banchi d'assaggio.

Il Salone dei vini artigianali dell'arco alpino

Sono oltre 50 i vignaioli protagonisti del Salone, tutti provenienti dalle aree produttive di Trentino, Alto Adige e di tutto l'arco alpino. Vino e non solo: ai banchi d'assaggio le aziende (leggi l'elenco completo) propongono in vendita e degustazione le proprie bottiglie insieme a produttori artigianali di formaggi, miele e altre specialità locali (leggi l'elenco). Durante il Salone è attivo anche un servizio ristorazione. Per tutte le info: www.viniferaforum.it

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati