In Italia

In Italia

Vinifera 2018: in degustazione a Trento i vini dell’arco alpino

24 Marzo 2018 Civiltà del bere
Questo weekend si chiude Vinifera, il Forum dedicato ai vini artigianali alpini. Una settimana di eventi, conferenze, visite in cantina e degustazioni che culmina sabato 24 e domenica 25 marzo a Trento con il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino. Un banco d'assaggio e un ricco programma di conferenze e degustazioni guidate per trascorrere un weekend alla scoperta dei vini di montagna.

Vinifera: dove e quando

La produzione vinicola dei territori alpini e prealpini rispecchia le caratteristiche uniche di un terroir difficile, valorizzato dall’impegno dei vignaioli, veri artigiani della vigna. Sono loro a presentare le etichette ai banchi d'assaggio sabato e domenica alla Fiera di Trento, dalle ore 11 alle 19. L'evento è aperto al pubblico al costo di 15 euro. Oltre a degustare liberamente tutte le etichette, i visitatori possono acquistare vini e prodotti gastronomici direttamente ai banchi d'assaggio.

Il Salone dei vini artigianali dell'arco alpino

Sono oltre 50 i vignaioli protagonisti del Salone, tutti provenienti dalle aree produttive di Trentino, Alto Adige e di tutto l'arco alpino. Vino e non solo: ai banchi d'assaggio le aziende (leggi l'elenco completo) propongono in vendita e degustazione le proprie bottiglie insieme a produttori artigianali di formaggi, miele e altre specialità locali (leggi l'elenco). Durante il Salone è attivo anche un servizio ristorazione. Per tutte le info: www.viniferaforum.it

In Italia

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati