In Italia

In Italia

Vini italiani e mercati mondiali: la nuova edizione del master Sant’Anna di Pisa

12 Luglio 2023 Civiltà del bere
Vini italiani e mercati mondiali: la nuova edizione del master Sant’Anna di Pisa

Il master, che forma professionisti capaci di diffondere i valori del made in Italy, si articola su 850 ore, di cui 400 di lezione in aula e 450 di stage sul campo. Le iscrizioni sono aperte fino al 9 ottobre e i corsi iniziano il 3 novembre.

Manca poco alla partenza della nona edizione del Master Universitario di primo livello “Vini italiani  e mercati mondiali” organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena e l’Università di Siena. Gli atenei della Toscana continuano a formare i professionisti delle strategie di marketing e comunicazione internazionale del vino italiano in collaborazione con l’Associazione italiana sommelier. Le iscrizioni sono aperte fino al 9 ottobre 2023 per un massimo di 25 partecipanti.

Informazioni pratiche

Il master è diretto a laureati di primo livello in qualsiasi disciplina. La domanda di ammissione può essere effettuata anche da laureandi che abbiano terminato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni e che prevedano di acquisire il titolo di accesso nel corso delle attività didattiche del Master. Le lezioni (850 ore di cui 400 in aula e 450 di stage) iniziano il 3 novembre, per concludersi il 28 febbraio 2025. Il percorso di studio è suddiviso in tre moduli più il corso da sommelier. È possibile richiedere la partecipazione a singoli moduli o come uditori. Alcune lezioni si terranno in lingua inglese per favorire l’approccio ai mercati internazionali.
Il corpo insegnanti è costituito da autorevoli professori universitari, winemaker, export manager, docenti Ais, giornalisti ed esperti dei mercati e della comunicazione vinicola. Gli “ambasciatori del vino italiano” che il Master forma sono specialisti in temi riguardanti la conoscenza dei vini italiani, anche grazie alle competenze in degustazione attraverso il conseguimento, all’interno del master, del diploma di sommelier Ais, dei territori che li producono e dei risvolti qualitativi, culturali, socio-economici e commerciali, delle tecniche e delle modalità di comunicazione specifiche per i prodotti enologici. Particolare attenzione anche alle caratteristiche e alle tendenze dei diversi mercati mondiali e dei consumatori internazionali.

Gli sbocchi lavorativi

Gli sbocchi professionali sono molteplici. Riguardano, in particolare, attività di promozione nazionale e internazionale sia per singole aziende sia per marchi collettivi, gestione e responsabilità del marketing, organizzazione di eventi e gestione turismo enologico e ospitalità aziendali, attività e strategie di comunicazione. Il corso forma dunque una figura professionale che, grazie alle conoscenze dei principi della produzione vitivinicola,  dei meccanismi e degli strumenti della comunicazione e marketing, nonché delle tecniche di degustazione sviluppate nel corso delle attività didattiche del Master, sia in grado di operare nei settori finalizzati alla diffusione della conoscenza dei vini italiani all’estero, nonché alla loro promozione e  all’affermazione sui mercati mondiali, considerando  sia quelli consolidati (come Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Canada) sia quelli in espansione (quali Cina, Corea, Paesi scandinavi , Russia, America latina), con un particolare focus su Paesi “emergenti” (ad esempio  Africa, Sud-est asiatico), tutti mercati trattati in specifiche lezioni tematiche.

Importanti opportunità lavorative

Il successo del master è testimoniato dal livello occupazionale di chi ha conseguito il titolo, grazie all’attivazione di stretti rapporti professionali con aziende, distribuite nelle diverse regioni italiane, che collaborano alle attività formative anche attraverso gli stage. «Circa il 70% di chi ha iniziato una attività lavorativa lo ha fatto già al termine dello stage o addirittura prima della conclusione del Master», spiega il direttore Pietro Tonutti (nella foto con i partecipanti all’ultima edizione). «E il consorzio universitario AlmaLaurea riporta un tasso di occupazione compreso fra il 65 e 90% entro un anno dal conseguimento del titolo nelle precedenti edizioni. Anche l’attività di collegamento fra coloro che hanno conseguito il Master, attraverso social media o newsletter, sta rappresentando un importante strumento di comunicazione e informazione per opportunità lavorative in diversi ambiti».

SCUOLA SUPERIORE SANT’ANNA DI PISA
Master universitario di I livello “Vini italiani e mercati mondiali”
www.santannapisa.it
Segui su Facebook TwitterInstagram

Tutte le info su santannapisa.it

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati