In Italia

In Italia

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra

Vini di Montagna (9): la Val di Cembra
La Val di Cembra, origine glaciale, è una piattaforma vulcanica il cui terreno porfirico dona finezza, sapidità e longevità ai vini - elaborazione grafica di V. Fovi

Dopo la Valle d’Aosta e la Valtellina, ci spostiamo in questo distretto profondo, aspro e meraviglioso, che si sviluppa nella parte nord-orientale del Trentino. In tutto 700 ettari vitati tra i 300 e i 900 metri, sorretti da più di 700 chilometri di muretti a secco. Le produzioni più emblematiche a base di Müller Thurgau e Pinot nero.

Culla secolare del vino trentino – come dimostra il ritrovamento di una situla in bronzo risalente alla seconda Età del ferro (IV secolo a.C), la Valle di Cembra è decentrata rispetto al corso dell’Adige. Segue il torrente Avisio e si sviluppa nella parte nord-orientale della regione tra le prime colline avisiane e la Val di Fiemme.
La vallata, che da Mosana si spinge fino a Grumes, tra i 300 e i 900 metri di quota, si allunga per 700 aspri ettari vitati lungo più di 700 chilometri di muretti a secco in un susseguirsi emozionante di terrazze a picco, esposte prevalentemente a sud-est e distribuite lungo sette piccole valli su ambedue i versanti del torrente. I comuni sono tre sulla sponda destra (Giovo, Cembra Lisignago, Altavalle), quella più vitata, e quattro su quella sinistra (Albiano, Lona-Lases, Segonzano, Sover), dove spiccano le cave di porfido a cielo aperto e la coltivazione della vite è più sporadica. La valle, di origine glaciale, è una piattaforma vulcanica il cui terreno porfirico dona finezza, sapidità e longevità ai vini.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati