In Italia

In Italia

Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese

19 Novembre 2024 Massimo Zanichelli Lombardia
Vini di Montagna (8): la Valtellina – sottozona Tiranese
© elaborazione grafica di V. Fovi

È il territorio più orientale della denominazione, curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali a dispetto della sua ampiezza e importanza. Le avventure di tre produttori emblematici: Marcel Zanolari (La Torre), Cristina Scarpellini (Tenuta Scerscé) e Andrea Zanolari (Plozza).

Curiosamente escluso dalle sottozone ufficiali, nonostante l’ampiezza e l’importanza dell’area (la viticoltura, scandita da pendenze estreme, non è qui meno severa rispetto al resto della denominazione), il Tiranese si sviluppa nella parte più a est della Valtellina, tra i comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano, dove già si sente l’aria della Svizzera.

L’unicum delle mürache

Tradizionalmente considerato un bacino ideale per la produzione dello Sforzato, regala versioni altrettanto significative di Rosso di Valtellina e Valtellina Superiore.
Nel Tiranese il paesaggio viticolo si arricchisce di un elemento che nelle altre zone è visibile solo sporadicamente: le mürache, gli accumuli delle pietre provenienti dai dissodamenti, che in Val Poschiavo spesso occupavano uno spazio maggiore rispetto ai vigneti. Un tempo, all’interno delle mürache, venivano piantati i pali dei filari per sfruttare il calore accumulato dai sassi.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati