In Italia

In Italia

Vini di Montagna (7): la Valtellina – sottozona Inferno

Vini di Montagna (7): la Valtellina – sottozona Inferno
© Massimo Zanichelli, elaborazione grafica foto di apertura © V. Fovi

Il viaggio alla scoperta della produzione eroica valtellinese (dopo le tappe a Maroggia, Sassella e Grumello) ci conduce all’Inferno. Così si chiama la sottozona più calda dell’intero comprensorio, da cui nascono i vini più corposi e colorati. Un fazzoletto di 55 ettari vitati e tante storie di famiglia e di passione da raccontare

“Pochi vini italiani possono stare a paragone di una vecchia bottiglia di vino valtellinese chiamato Inferno, un vino secco, spiritoso, amarognolo, che contiene la roccia e il bosco”. Così scriveva Guido Piovene in Viaggio in Italia. La notorietà di questa sottozona non è pari alla sua estensione vitata, circoscritta a 55 ettari che dal torrente Davaglione arrivano al promontorio del Calvario, coinvolgendo i comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio.

Il cuore caldo della Valtellina

A differenza di quelle del Grumello, di cui è solo apparente prolungamento, le vigne dell’Inferno sono tutte distribuite sotto la strada panoramica a quote comprese tra i 300 e i 500 metri in uno dei luoghi – come suggerisce il nome – più caldi e aridi dell’intera Valtellina: qui nascono alcuni dei suoi rossi più colorati e corposi.
La zona storica, ubicata nel comune di Poggiridenti, è compresa tra la chiesa del Carmine e il torrente Rogna. Il toponimo è attestato dal 1445: “de petia una terre vineate et sassive iacente in territorio Trixiviplani ubi dicitur ad Inferum”. È una zona assai impervia, dove le erte pendenze dei terrazzi si aggrappano lungo brevi tornanti. Il controcampo dell’Inferno è, manco a dirlo, il Paradiso (una costa punteggiata da tanti piccoli terrazzamenti con pendenze più moderate e suoli più profondi), ma poco oltre a rimarcare l’asprezza e il sacrificio dell’area c’è il Calvario, che si sviluppa attorno a un imponente sperone roccioso e prende il nome dalla chiesa costruita sulla sua sommità.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Tutto quello che c’è da sapere sul Kerner (incluso il legame sempre più stretto con l’Alto Adige)

Nasce dall’incrocio genetico tra Schiava grossa e Riesling, effettuato in Germania nel […]

Leggi tutto

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati