Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

I vini di montagna abitano luoghi aspri ed estremi. Le vigne sono strappate alle cime attraverso piccoli fazzoletti di terra, in un corpo a corpo con le rocce, le rupi e gli anfratti, tra terrazzamenti, muri a secco e forti pendenze. Dalla Valle d’Aosta all’Etna, questa nuova serie ci porta al cospetto di una viticoltura impervia e spettacolare, frutto di secoli di strenuo lavoro contadino, di cui è erede il vignaiolo moderno. Terza tappa: Donnas.

Situato all’imbocco della Bassa Valle come naturale proseguimento della denominazione Carema, che ricade in Piemonte, il territorio del Donnas vanta un’illustre tradizione storica. A riguardo, si consiglia la lettura del libro Donnas. I vini della Valle d’Aosta tra signorie alpine e dominio sabaudo di Elena Erlicher pubblicato da Kellerman.

Dove regna il Picotendro

Si sviluppa lungo una ventina di ettari su ambedue i versanti orografici della Dora Baltea, coinvolgendo, oltre a Donnas, anche i comuni di Pont Saint-Martin, Perloz e Bard. La viticoltura offre qui spettacolari aspetti rupestri dal fascino arcaico, quasi preistorico, specie in inverno, quando le vigne sono nude e le masse rocciose degli imponenti muri, unitamente ai lunghi e alti legni della pergola, spiccano sul paesaggio circostante. I terrazzi hanno pendenze pronunciate e toccano picchi di verticalità, specie se vissute dall’alto, mentre i suoli, di origine morenica, sono sciolti e sabbiosi. È il regno del Nebbiolo valdostano, localmente chiamato Picotendro.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati