Vini di Montagna (2): la Valle d’Aosta e Torrette

Vini di Montagna (2): la Valle d’Aosta e Torrette

I vini di montagna abitano luoghi aspri ed estremi. Le vigne sono strappate alle cime attraverso piccoli fazzoletti di terra, in un corpo a corpo con le rocce, le rupi e gli anfratti, tra terrazzamenti, muri a secco e forti pendenze. Dalla Valle d’Aosta all’Etna, questa nuova serie ci porta al cospetto di una viticoltura impervia e spettacolare, frutto di secoli di strenuo lavoro contadino, di cui è erede il vignaiolo moderno. Seconda tappa: Torrette.

Benché Torrette sia la denominazione più estesa della regione – coinvolge diversi comuni, anche dell’Envers, per quasi 60 ettari di estensione – la sua zona storica ne occupa soltanto quattro. Tutti sull’omonimo monte situato sopra l’abitato di Saint-Pierre. Non che manchino buoni e ottimi vini anche nell’area “allargata” (ad esempio, il Torrette Superiore di Elio Ottin), ma è tra gli spalti del monte Torrette e nel pugno di vigne che sottraggono francobolli di roccia al suo mastodontico profilo che si trova il luogo più vocato e ancestrale della sua viticoltura.

Tag: , , , , ,

© Riproduzione riservata - 03/10/2023

Leggi anche ...

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Caffè, Paese che vai usanze che trovi
L'altro bere
Caffè, Paese che vai usanze che trovi

Leggi tutto

Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas
In Italia
Vini di Montagna (3): la Valle d’Aosta e Donnas

Leggi tutto