Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina
La Riserva naturale dei calanchi di Atri è un paradiso di cui i viticoltori della zona si sentono custodi

Un breve viaggio nella regione ci ha consentito di conoscere alcuni paladini di questo vino pronto a proiettarsi tra i migliori d’Italia, con caratteristiche di eleganza e contemporaneità. Un percorso tra volti tenaci e annate sorprendenti

Il Trebbiano sta risorgendo dalle ceneri come l’araba fenice. Per troppo tempo relegato nella fascia bassa dei supermercati, vittima delle sue stesse abbondanze e dell’enologia massiva degli anni Ottanta, questo vitigno simbolo dell’Abruzzo (ma non solo) dall’Abruzzo sta preparando la sua controffensiva, con le armi della qualità e della contemporaneità. Ne siamo convinti, appena rientrati da un breve viaggio che ci ha consentito di assaggiare esempi eccellenti e – soprattutto – di osservare chi sono i protagonisti di questa battaglia: tanti giovani, alleati ai padri nobili della viticoltura regionale, uno su tutti Francesco Valentini.

Un’uva che richiede molte attenzioni

In generale, c’è un bel movimento di piccoli produttori e tutti hanno un occhio di riguardo per il Trebbiano, che per altro, è bene ricordarlo, non è affatto la scelta facile: quest’uva richiede attenzioni superiori e, quando passi alla cassa, al momento è ancora difficile ottenere l’adeguata remunerazione. In questa fase ne possono beneficiare gli appassionati di grandi bianchi: è il momento di riempirsi la cantina con questo Trebbiano supersonico che viaggia attorno ai 10-12 euro sullo scaffale dell’enoteca, con rare, note e leggendarie eccezioni. Seguiteci nel racconto, ve ne suggeriremo molti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati