È l’area vitivinicola più settentrionale d’Italia, scrigno dei grandi bianchi altoatesini che qui trovano le condizioni ideali per sviluppare un’espressione verticale inconfondibile. Dopo il racconto dell’areale che sorge attorno all’altopiano del Renon, ci spostiamo al centro e nell’alta valle
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta della Valle Isarco, sottozona nella Doc regionale Alto Adige o Südtirol, che si estende per circa 400 ettari. Questa vallata severa e soleggiata congiunge la conca di Bolzano al Brennero, partendo dalla zona del Renon per arrivare fino a Novacella, si allontana dal corso principale dell’Adige per incunearsi lungo le anse dell’Isarco. Nella puntata precedente ci siamo concentrati sulla bassa valle, ovvero il primo settore che si incontra arrivando da sud, e che ha come protagonista l’altopiano del Renon e come centro Presule e Fié ai piedi del massiccio dello Sciliar.
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium