In Italia

In Italia

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Vini di Montagna (11): la Val di Non

In questo angolo del Trentino la viticoltura eroica si sviluppa lungo un altopiano aperto e soleggiato tra i 600 e i 750 metri. È la (piccola) patria del Groppello di Revò, una micro produzione che resiste con orgoglio all’avanzata dei meleti. Recuperata negli anni Novanta, questa varietà tardiva a bacca rossa gode di appassionati interpreti, come El Zeremia e Laste Rosse

Ci troviamo nella parte nord-occidentale del Trentino, in una zona un tempo chiamata Anaunia, sulla terza sponda del lago artificiale di Santa Giustina, all’interno di un altopiano aperto e soleggiato dal clima alpino. I paesi di Revò, Romallo, Cagnò e Cloz (comune sparso di Novella) rappresentano l’attuale “riserva indiana” del Groppello della Val di Non, in seguito ribattezzato Groppello di Revò. Ridotto a un numero di ettari che si contano su una mano, questo vino-vitigno recita il ruolo del sopravvissuto – fanalino di coda regionale, scomparso dai radar della comunicazione, senza nessuna denominazione di origine che lo disciplini (esce come Vigneti delle Dolomiti Igt) o presidio che lo protegga – mentre tutt’intorno dominano a migliaia i meleti (è il regno di Melinda).

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati