Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo distretto profondo, aspro e meraviglioso, si sviluppa nella parte nord-orientale del Trentino. In tutto 700 ettari vitati tra i 300 e i 900 metri, sorretti da più di 700 chilometri di muretti a secco. Le produzioni più emblematiche a base di Müller Thurgau e Pinot nero, ma c’è spazio anche per le varietà resistenti e le sperimentazioni. Le etichette di Zanotelli e il progetto Zero infinito di Pojer e Sandri

Proseguiamo il nostro viaggio tra le vigne della Val di Cembra, culla secolare del vino trentino (qui la prima puntata). Situato sulla sponda destra dell’Avisio a 670 metri di quota, il comune di Cembra, dal 2016 Cembra Lisignago, ha origini millenarie. La prima citazione storica del toponimo risale al 789 e la sua viticoltura è attestata addirittura dal IV secolo a.C., come testimonia il ritrovamento nel 1825 della “Situla Giovanelli” (oggi conservata al Castello del Buonconsiglio), una secchia in bronzo dal diametro di 30 centimetri con iscrizioni in alfabetico retico che veniva utilizzata come recipiente per il “vino votivo”, offerto cioè alle divinità.

Uno scorcio delle vigne di Zanotelli
Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati