In Italia

In Italia

A Soave il Forum internazionale dei vini vulcanici 2012

19 Giugno 2012 Maria Cristina Beretta
C’è un filo conduttore che unisce le particolarità dei vini che nascono su terreni di origine vulcanica: sono naturalmente più sapidi e hanno una gamma di profumi più ampia e di maggior intensità. E c’è di più: poiché i suoli sono ricchi di elementi minerali e di attività microbiologica (batteri e quant’altro) la pianta è potenzialmente più in salute e ha bisogno di minor apporto di sostanze esterne. Possiamo infine aggiungere il fascino indiscusso del vulcano, forse perché cela ancora parecchi misteri, quale punto di forza per un mercato di consumatori curiosi o semplicemente attratti dal particolare. La sola indicazione “vulcano” in etichetta potrebbe fare più successo del nome del territorio o della Casa produttrice. VULCANIA: FORUM DEI VINI VULCANICI - Questo, in sintesi, ciò che è emerso durante la quarta edizione di Vulcania - Forum internazionale dei vini vulcanici che si è svolta a Soave (Verona) l’8 giugno e a cui hanno partecipato docenti universitari, uomini di marketing, ricercatori e giornalisti anche stranieri. In degustazione ventidue vini da tutto il mondo, a partire dalla zona del Soave, dove l’uva Garganega trova l’habitat migliore, per allargarsi al Veneto con i Monti Lessini, Gambellara e i Colli Euganei, patria dei Moscato Fior d’arancio e dei grandi rossi di taglio bordolese, strutturati e con bouquet ampio e persistente. La panoramica si è poi estesa alle altre realtà italiane più significative – Etna, Campi Flegrei, Vesuvio e Bianco di Pitigliano – per concludersi con le zone vinicole dell’Oregon, del Giappone, della Grecia e della Nuova Zelanda.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati