In Italia

In Italia

Vineyards 8+…bene, anzi benissimo

21 Dicembre 2010 Alessandro Torcoli
Vola il nuovo brand "V8+" ideato dalla Genagricola di Annone Veneto (Venezia), lanciato al Vinitaly lo scorso aprile. Non è ancora finito l'anno e già si parla di 450 mila bottiglie, più che raddoppiando la previsione di 200 mila. Quindi si veleggia verso un nuovo importante traguardo, per il 2011: un milione di bottiglie, come ci confida il direttore commerciale del Gruppo, Alfredo Barbieri, durante il cocktail party organizzato lo scorso venerdì all'11 Club Room di via Tocqueville a Milano. E stiamo parlando solo di mercato domestico. E' l'ennesimo successo dello spumante e del Prosecco in particolare, in questo caso declinato  in 6 versioni, dal "sior Bepi" (Prosecco Dop) al "sior Toni" (Cartizze Docg), più la cuvée sior Berto (vino spumante brut), un rosso amabile, un Moscato spumante e un Rosé da Pinot nero e Merlot. Massimo comun denominatore : le bollicine. Una grafica moderna e accattivante, un logo che tende all'infinito ("8" come simbolo matematico e filosofico, numero dell'eterna giovinezza), una rete commerciale autonoma, con 5 capi area dedicati, insomma un'idea e una squadra vincenti. L'ennesima prova di agilità di un gruppo vinicolo che porta il nome di una grande Compagnia assicurativa e che è sinonimo di alta qualità enologica del Nord-Est italiano. Infatti, anche nel caso del V8+, sotto al marketing c'è un bel prodotto, un grande impegno in vigna e in cantina, con la consulenza di un enologo come Donato Lanati. Con Lanati il Gruppo ha condiviso la decisione di tornare allo Charmat "corto" mentre generalmente si usa, nel campo del Prosecco, quello lungo ed è stato pure realizzato uno studio sui lieviti indigeni, che determina il carattere dei vini. I risultati sono apprezzabili. Abbiamo individuato, all'assaggio, alcune note comuni: sono tutti vini profumati e dal sapore intenso, ma mai stucchevoli, con finali sempre serrati. Lasciano il palato pulito e nella memoria le fragranze del frutto. Infine, sempre parlando di V8+, non dimentichiamo la carta del prezzo, perché un prodotto di elevata qualità intrinseca e d'immagine è offerto a circa 7-10 euro in enoteca fino ad arrivare a 24 nel caso del Cartizze Docg. Per Genagricola non è la sola novità: il gruppo sta per svelare il restyling completo di Borgo Magredo, l'azienda delle Grave, che sarà oggetto nel 2011 di particolari attenzioni. Ne sentiremo parlare.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati