In Italia

In Italia

Vineyards 8+…bene, anzi benissimo

21 Dicembre 2010 Alessandro Torcoli
Vola il nuovo brand "V8+" ideato dalla Genagricola di Annone Veneto (Venezia), lanciato al Vinitaly lo scorso aprile. Non è ancora finito l'anno e già si parla di 450 mila bottiglie, più che raddoppiando la previsione di 200 mila. Quindi si veleggia verso un nuovo importante traguardo, per il 2011: un milione di bottiglie, come ci confida il direttore commerciale del Gruppo, Alfredo Barbieri, durante il cocktail party organizzato lo scorso venerdì all'11 Club Room di via Tocqueville a Milano. E stiamo parlando solo di mercato domestico. E' l'ennesimo successo dello spumante e del Prosecco in particolare, in questo caso declinato  in 6 versioni, dal "sior Bepi" (Prosecco Dop) al "sior Toni" (Cartizze Docg), più la cuvée sior Berto (vino spumante brut), un rosso amabile, un Moscato spumante e un Rosé da Pinot nero e Merlot. Massimo comun denominatore : le bollicine. Una grafica moderna e accattivante, un logo che tende all'infinito ("8" come simbolo matematico e filosofico, numero dell'eterna giovinezza), una rete commerciale autonoma, con 5 capi area dedicati, insomma un'idea e una squadra vincenti. L'ennesima prova di agilità di un gruppo vinicolo che porta il nome di una grande Compagnia assicurativa e che è sinonimo di alta qualità enologica del Nord-Est italiano. Infatti, anche nel caso del V8+, sotto al marketing c'è un bel prodotto, un grande impegno in vigna e in cantina, con la consulenza di un enologo come Donato Lanati. Con Lanati il Gruppo ha condiviso la decisione di tornare allo Charmat "corto" mentre generalmente si usa, nel campo del Prosecco, quello lungo ed è stato pure realizzato uno studio sui lieviti indigeni, che determina il carattere dei vini. I risultati sono apprezzabili. Abbiamo individuato, all'assaggio, alcune note comuni: sono tutti vini profumati e dal sapore intenso, ma mai stucchevoli, con finali sempre serrati. Lasciano il palato pulito e nella memoria le fragranze del frutto. Infine, sempre parlando di V8+, non dimentichiamo la carta del prezzo, perché un prodotto di elevata qualità intrinseca e d'immagine è offerto a circa 7-10 euro in enoteca fino ad arrivare a 24 nel caso del Cartizze Docg. Per Genagricola non è la sola novità: il gruppo sta per svelare il restyling completo di Borgo Magredo, l'azienda delle Grave, che sarà oggetto nel 2011 di particolari attenzioni. Ne sentiremo parlare.

In Italia

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati