In Italia

In Italia

Villa: il segreto è nei suoli

15 Novembre 2009 Roger Sesto
La Cantina di Alessandro Bianchi, a Monticelli Brusati (Brescia), è solita organizzare verticali a tema; le sue bollicine, Satèn in testa, sono tra le più longeve di Franciacorta e hanno il dono, da noi personalmente sperimentato, di seguitare a migliorare anche dopo diversi anni dalla sboccatura. Proprio di Satèn la cantina ne conserva discreti quantitativi di tutte le annate prodotte e uscite sinora sul mercato, ovvero dal 1995, millesimo d’esordio dell’etichetta e della tipologia, sino al 2005, ultima edizione immessa sul mercato. Fra queste, ci raccontano, le versioni più interessanti sono: 1995, 1998, 2000, 2001 e 2004, che oggi regalano performance organolettiche superiori alle altre. Chiediamo quale sia il segreto della longevità del Satèn. «Sta nelle caratteristiche del terreno», ci raccontano in azienda, «ricco di marne e argille, nonché di fossili e sostanze di nutrimento; nell’età delle viti (oltre i 10 anni); nella conduzione mai forzata del vigneto, con potature corte, inerbimento controllato e uso di sostanze biologiche. La raccolta delle uve – solo di proprietà – è manuale. Attenzione alla vinificazione e lunga sosta sui lieviti completano il quadro, quest’ultimo aspetto poi non solo promuove la durata nel tempo del vino, ma anche la sua finezza e complessità. Naturalmente bisogna anche fare i conti con l’andamento vendemmiale e con le condizioni di conservazione delle bottiglie dopo la sboccatura». Le bollicine di Villa godono di un notevole successo commerciale, tanto che all’uscita della nuova annata la precedente è già finita, nondimeno si ha cura di mantenere una collezione di bottiglie storiche per i clienti prestigiosi. Obiettivo futuro è quello di poter accontentare ancora di più appassionati e collezionisti. Va anche detto che l’azienda in particolari annate produce delle selezioni che escono molto dopo i tempi di normale commercializzazione, come il recente Satèn Millesimato Selezione 2001.

In Italia

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati