In Italia

In Italia

Villa Bucci 2016, all’altezza della sua fama

12 Giugno 2019 Civiltà del bere
Villa Bucci 2016, all’altezza della sua fama

Villa Bucci è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Impegnata nel settore dell’agricoltura già dal 1700, la famiglia Bucci è originaria di Montecarotto, culla del Verdicchio dei Castelli di Jesi, che ha reso celebri le Marche del vino in tutto il mondo. L’azienda agricola supera i 350 ettari con diverse qualità di grano duro, bietole da zucchero, piselli e altre colture da rinnovo. All’inizio degli anni Ottanta è iniziata l’attività di produzione del vino su 31 ettari, da 20 anni certificati biologici, dei quali 25 di Verdicchio e i restanti di Montepulciano e Sangiovese.

Il miglior vino Bucci del 2019: Villa Bucci 2016

In vigna la parola d’ordine è precisione: ogni appezzamento è lavorato con cura sartoriale per permettere alle piante di esprimere al massimo il loro potenziale, a cominciare dalle vecchie viti di 50 e 60 anni da cui nasce il fiore all’occhiello Villa Bucci, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg, che ha conquistato il favore delle Guide con la vendemmia 2016. «L’andamento meteorologico ha permesso uno sviluppo continuo e lineare della vegetazione», ha spiegato il titolare Ampelio Bucci. «Le temperature di agosto, più basse della norma, e le svariate precipitazioni estive hanno inciso positivamente sull’acidità e sui profumi dell’uva. Non si sono verificate né gelate tardive, né grandinate e la produzione è stata buona, con qualità eccellente. Un Villa Bucci all’altezza della sua fama».

Villa Bucci, Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva Docg 2016

Da 5 vigne con diverse esposizioni, altitudini e età. La resa è di soli 60-70 q/ha. Vinificazioni separate con permanenza sui lieviti fino a tarda primavera, fermentazione in acciaio e affinamento in botti di Slavonia di oltre 80 anni per 14 mesi, poi 1 anno in bottiglia

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati