Vigneti in Scozia: la scommessa di Christofer Trotter

Vigneti in Scozia: la scommessa di Christofer Trotter

Christopher Trotter, noto chef e ora anche vignaiolo, nella primavera 2011 ha piantato 2,4 ettari di vigneto nella sua proprietà di Upper Largo, sulla costa meridionale del Fife (56°13’N 2°55’W), in Scozia. Nonostante le rigide temperature, i forti venti per non parlare del gelo e della neve, il pioniere della moderna vitivinicoltura scozzese ha scelto di impiantare vitigni quali Rondo, Solaris e Siegerrebe, già acclimatati  in Germania dove hanno dimostrato di sopravvivere a temperature anche sotto lo zero. “Nessuno sa esattamente cosa succederà nei prossimi dieci anni, ma il cambiamento climatico è sicuramente una realtà – ha dichiarato in un intervista pubblicata dal sito della rivista inglese Decanter –  Non sappiamo se ci sarà più caldo o più umido ma il Sahara che si sta allargando verso la Spagna è un buon esempio di come le cose si stanno spostando a livello globale”.

La viticoltura del Regno Unito, grazie proprio ai cambiamenti climatici, non è più solo una curiosità. Da quest’anno la maison di Champagne Didier Pierson-Whitaker, ha prodotto e messo in vendita le prime 5.000 bottiglie di metodo chempenois ottenuto da un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay allevate nell’inglesissimo Hempshire. “Non c’è alcun motivo per cui non siamo in grado di produrre vino in Scozia – ha detto Trotter –  Naturalmente, ci saranno da affrontare grandi sfide ma non necessariamente in inverno. La mancanza di sole e i forti venti non sono un problema, il problema principale sono i cervi e caprioli perché mangiano tutto”. Ma questo non succede solo in Scozia, anche noi ne sappiamo qualcosa.

 

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 09/01/2012

Leggi anche ...

Il fallimento della Silicon Valley Bank e il suo impatto sul settore enologico
Senza confini
Il fallimento della Silicon Valley Bank e il suo impatto sul settore enologico

Leggi tutto

Vino spagnolo: numeri,  eventi e rivoluzioni all’orizzonte
Senza confini
Vino spagnolo: numeri, eventi e rivoluzioni all’orizzonte

Leggi tutto

Fuoco in Cile e acqua in Nuova Zelanda: l’estate disastrosa dell’Emisfero sud
Senza confini
Fuoco in Cile e acqua in Nuova Zelanda: l’estate disastrosa dell’Emisfero sud

Leggi tutto