Mondo

Mondo

Vigneti in Scozia: la scommessa di Christofer Trotter

9 Gennaio 2012 Andrea Gabbrielli
Christopher Trotter, noto chef e ora anche vignaiolo, nella primavera 2011 ha piantato 2,4 ettari di vigneto nella sua proprietà di Upper Largo, sulla costa meridionale del Fife (56°13'N 2°55'W), in Scozia. Nonostante le rigide temperature, i forti venti per non parlare del gelo e della neve, il pioniere della moderna vitivinicoltura scozzese ha scelto di impiantare vitigni quali Rondo, Solaris e Siegerrebe, già acclimatati  in Germania dove hanno dimostrato di sopravvivere a temperature anche sotto lo zero. “Nessuno sa esattamente cosa succederà nei prossimi dieci anni, ma il cambiamento climatico è sicuramente una realtà – ha dichiarato in un intervista pubblicata dal sito della rivista inglese Decanter -  Non sappiamo se ci sarà più caldo o più umido ma il Sahara che si sta allargando verso la Spagna è un buon esempio di come le cose si stanno spostando a livello globale”. La viticoltura del Regno Unito, grazie proprio ai cambiamenti climatici, non è più solo una curiosità. Da quest’anno la maison di Champagne Didier Pierson-Whitaker, ha prodotto e messo in vendita le prime 5.000 bottiglie di metodo chempenois ottenuto da un blend di uve Pinot Nero e Chardonnay allevate nell’inglesissimo Hempshire. “Non c'è alcun motivo per cui non siamo in grado di produrre vino in Scozia – ha detto Trotter -  Naturalmente, ci saranno da affrontare grandi sfide ma non necessariamente in inverno. La mancanza di sole e i forti venti non sono un problema, il problema principale sono i cervi e caprioli perché mangiano tutto”. Ma questo non succede solo in Scozia, anche noi ne sappiamo qualcosa.  
Tag

Mondo

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto

Top white wines del mondo: Germania e Austria (2)

Con l’aiuto di Mark Pygott, Master of Wine molto internazionale (vive e […]

Leggi tutto

Jacquesson Cuvée 700: con Alberto Lupetti alle origini del mito

Attraverso questa collezione, lanciata nei primi anni Duemila, i fratelli Jean-Hervé e […]

Leggi tutto

Vecchie vigne alla prova del calice. Una masterclass con Sarah Abbott MW

Dal Cartizze al Soave, passando per Pitigliano e il Chianti, con tappe […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati