In Italia

In Italia

Vigne in piazza a Firenze per i 10 anni del wine bar Frescobaldi

6 Luglio 2012 Emanuele Pellucci
Le frotte di turisti (ma anche di fiorentini) che il 5 e il 6 luglio si troveranno a passare da piazza della Signoria crederanno di fare un passo indietro di alcuni secoli, quando intorno a Palazzo Vecchio c’erano fazzoletti di vigna. Di fronte a loro, infatti, un corridoio di 30 metri di rigogliose piante di vite, provenienti dal Castello di Nipozzano, che colora di verde una parte della piazza. Una simpatica iniziativa della famiglia Frescobaldi per festeggiare i 10 anni dall’apertura del loro ristorante & wine bar che si affaccia appunto sulla celebre piazza di Firenze. LE "QUOTE ROSA" FRESCOBALDI - A tagliare il nastro dell’insolita installazione il 5 luglio sono stati l’assessore alla Cultura Sergio Givone e i marchesi Vittorio e Bona Frescobaldi. «Il nostro locale mi è particolarmente caro perché è stato realizzato con la partecipazione delle “quote rosa” della famiglia» ha commentato Bona Frescobaldi, «oltre a Diana, che ha gestito fin dall’inizio questa nuova attività, anche Angelica, Fiammetta e Idarica, che hanno dipinto e arredato il ristorante». Da parte sua, Diana ha sottolineato con orgoglio come il Dei Frescobaldi Ristorante & Wine Bar sia «da dieci anni nel cuore della città e, speriamo, anche di molti fiorentini e di tutti coloro che lo visitano per degustare i nostri piatti e vini della tradizione enogastronomica toscana. Il nostro punto di forza sta nel proporre la migliore selezione dei vini Frescobaldi al bicchiere, accompagnata da ricette tipiche toscane, in un ambiente allegro ed elegante». CINQUE TENUTE IN MOSTRA - Per due giorni fiorentini, turisti e semplici curiosi avranno l’opportunità di ammirare un angolo di campagna toscana nel cuore di Firenze. Non solo piante di vite, ma anche un percorso illustrato con foto e descrizioni delle cinque diverse tenute dei marchesi Frescobaldi: Castiglioni, proprietà della famiglia dal 1300, il Castello di Nipozzano, luogo suggestivo nel cuore del Chianti Rufina, il Castello di Pomino alle pendici degli Appennini, Castelgiocondo, a Montalcino, fino all’Ammiraglia, nel cuore della Maremma. Queste proprietà si trovano in alcuni degli angoli più belli della Toscana e testimoniano la dedizione che da oltre 700 anni la famiglia Frescobaldi ha per la vite e il vino. LE VIE DELLE VIGNE - La vigna nel centro storico di Firenze, seppur per soli due giorni, rappresenta un ritorno al passato: a cento metri da Palazzo Vecchio c’è infatti via della Vigna Vecchia, a testimonianza della presenza della vite in città, così come ancora oggi ci sono via della Vigna Nuova (uno dei “salotti buoni” di Firenze, la strada delle grandi griffe insieme alla perpendicolare via Tornabuoni) e via Vinegia.

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati