In Italia

In Italia

Vignaioli del Chianti in mostra all’aeroporto di Monaco

9 Agosto 2017 Emanuele Pellucci
Vignaioli chiantigiani superstar: in mostra per tutto il mese di agosto all’aeroporto internazionale Franz Josef Strauss di Monaco di Baviera. Stavolta, però, non si tratta di uno dei consueti workshop che i produttori toscani organizzano in giro per il mondo, per promuovere e soprattutto vendere il vino Chianti, bensì di una straordinaria mostra fotografica: “The Proud Winegrowers”. L'esposizione è allestita nell’Art Gallery del Terminal 2 (livello 04) dello scalo bavarese, e comprende in tutto 25 ritratti (150x100 cm) di vignaioli, proprietari e lavoratori delle aziende del Consorzio Vino Chianti, opera del noto fotografo fiorentino Edoardo Delille.

Cinque mostre per viaggiare in Italia

Fino al 31 agosto la mostra è visitabile gratuitamente dai passeggeri dell'aeroporto (un milione stimato da qui a fine mese). Il percorso espositivo è stato realizzato in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti nell’ambito del progetto “Behind the excellence”, promosso da Air Dolomiti e dal festival internazionale di fotografia “Cortona On The Move” con la partnership di The Trip Agency. L'intera iniziativa si articola in un ciclo di cinque mostre che raccontano, attraverso il linguaggio universale della fotografia, le eccellenze dei territori italiani su cui vola Air Dolomiti da Monaco di Baviera (Verona, Venezia, Firenze, Torino, Bari, Bologna e Brindisi, quest’ultima solo nel mese di agosto). Nel 2016 la Compagnia veneta, partner di Lufthansa, ha trasportato 1,7 milioni di passeggeri.

Il sostegno di Air Dolomiti

«È un enorme piacere per noi essere partner di “Cortona On The Move” in questo importante progetto che vede protagonista l’attività dei lavoratori toscani», spiega Paolo Sgaramella, vice presidente commerciale di Air Dolomiti. «Allo stesso modo sono molte le attività portate avanti dalla nostra Compagnia che spesso non sono visibili agli occhi dei passeggeri, ma che richiedono molto impegno, scrupolo e attenzioni maniacali. Sono inoltre molto orgoglioso di poter supportare uno straordinario progetto legato all’arte verso cui Air Dolomiti è da sempre molto sensibile». Anche Francesca Montessori, sales & trade communication manager, ha sottolineato l’importanza del luogo scelto per raccontare le eccellenze italiane.

La fotografia racconta "storie dietro le bottiglie"

Da parte sua, il direttore esecutivo di “Cortona On The Move”, Antonio Carloni, ha spiegato che la fotografia «è il linguaggio più contemporaneo per raccontare le storie, e in questo caso la toscanità, e per mostrare le persone che sono dietro le bottiglie di vino». E sempre a nome della rassegna cortonese, la direttrice e curatrice della mostra Arianna Rinaldo ha sottolineato come «negli occhi di tutte le persone ritratte si intravede il valore innegabile della tradizione e del lavoro inteso come simbolo di impegno e qualità».

I vignaioli del Chianti a Monaco

Visibilmente soddisfatto anche il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi: «È per noi una bellissima opportunità per raccontare chi c'è dietro un prodotto diventato celebre in tutto il mondo. Il nostro vino rappresenta una storia e una tradizione secolare ed è importante poterla esprimere anche attraverso la fotografia, soprattutto in un Paese come la Germania, un mercato che per la nostra denominazione si pone al secondo posto dietro agli Stati Uniti. Siamo perciò convinti che questa mostra otterrà un grande successo e aiuterà ad accrescere il fascino di un territorio unico al mondo». Alla cerimonia inaugurale, dove non poteva mancare un assaggio di vini Chianti Docg, ha portato il suo saluto anche il vice presidente marketing dell’aeroporto di Monaco, Thomas Kube. Foto: A. Dal Cero

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati