Dalle Nostre Rubriche

L'altro bere

L'altro bere

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni
I tetti di Vienna, che conta meno di 2 milioni di abitanti e 1.400 caffetterie © J. Dylag - Unsplash

Nella capitale austriaca la bevanda è un’occasione per indugiare seduti ai tavolini di insegne secolari in accompagnamento a una golosa fetta di Sacher torte o di strudel. Ma c’è anche una nuova scena che punta di più sulla qualità della materia prima. I trend e gli indirizzi da provare.

Un certo modo di bere caffè. Meditativo o conviviale, con un libro, un quotidiano (sì, non mancavano in nessuno dei café che abbiamo visitato), un amico. Mai veloce e frugale, la medicina al banco di italica tradizione. A Vienna il caffè è un’istituzione. Serve per prendersi una pausa, sedersi a un tavolino e ordinare un Kleiner Mocca (caffè nero piccolo, con acqua calda a parte su richiesta) o un Melange (simile al nostro cappuccino che del resto nacque proprio qui), mentre il Kapuziner è un caffè con panna. Spesso e volentieri, sono accompagnati da una fetta di una delle torte che affollano le vetrine dei café storici e Sacher – ognuno ha la sua versione, più o meno umida, con la glassa più o meno spessa, e via discorrendo – e strudel non mancano mai.

Meno di 2 milioni di abitanti e 1.400 caffetterie

Il ruolo dei café nella vita dei viennesi non può essere sovrastimato. Come non può esserlo il ruolo della ex capitale dell’Impero Asburgico nella diffusione del caffè in Europa. Entrato sì a Venezia almeno un secolo prima, ma diffuso dopo l’assedio di Vienna del 1685 quando gli Ottomani in fuga ne abbandonarono numerosi sacchi.
A Vienna pare che nella stessa occasione sia nato anche il cornetto, o Kipferl, poi diffuso in Francia dall’austriaca Maria Antonietta e divenuto croissant. Insomma, la colazione italiana tradizionale deve molto alla capitale austriaca. E oggi in una città di meno di 2 milioni di abitanti ci sono 1.400 caffetterie di vario genere.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dal calice allo shaker: l’iniziativa di mixology del Consorzio Colli Piacentini

Un ricettario di wine cocktails preparati dai barman dell’A.B.I. con i vini […]

Leggi tutto

Città del caffè, la scena stellare di Vancouver

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il sake è patrimonio Unesco

Il riconoscimento a “patrimonio culturale immateriale dell’umanità” è avvenuto lo scorso 5 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – II puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – I puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Bruxelles, laboratorio etico e sperimentale del caffè

La capitale belga vanta una tradizione che risale al XVII secolo. È […]

Leggi tutto

Iga, la birra che si fa (anche) con l’uva

Nata nel 2015, l’Italian Grape Ale è uno “stile non stile” che […]

Leggi tutto

Addio a Benito Nonino, l’uomo che ha nobilitato l’arte della Grappa

Sono passati pochi giorni dalla scomparsa del grande distillatore friulano, avvenuta all’età […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati