In Italia

In Italia

Vi presento il mio nuovo Vinology – Corso di degustazione

7 Dicembre 2021 Alessandro Torcoli
Vi presento il mio nuovo Vinology – Corso di degustazione

Cari lettori, il 30 novembre è uscito in tutte le librerie (e ovunque on-line) il mio nuovo Vinology, un libro tutto nuovo rispetto al precedente del 2016.

Il primo (copertina blu) è stato aggiornato, ho riportato i dati più recenti sulla diffusione dei vitigni nel mondo e uscirà a breve la nuova edizione! Sulla scia di quel successo straordinario, è tanto questo nuovo Vinology (copertina gialla), che è un altro mondo. Se il primo era una Guida generale al mondo del vino, sul modello di altri successi internazionali, questo Vinology è un innovativo Corso di degustazione dedicato a 163 vitigni e vini d’Italia.

È uno strumento che insegna a conoscere e ri-conoscere alla cieca lo straordinario patrimonio di vini tipici d’Italia, seguendo un metodo di analisi deduttiva, dal generale al particolare, che guiderà i lettori (appassionati, curiosi, ma anche professionisti) alla scoperta del vino.

La struttura di Vinology – Corso di degustazione

Sostanzialmente, il libro è diviso di in schede Vitigno (perché per riconoscere un vino bisogna partire dalla sostanza con cui è fatto) e schede Vino per distinguere le differenze nei diversi territori d’origine. In termini non solo di aromi, ma anche di acidità, tannini (nei vini rossi), alcol, intensità e persistenza gusto-olfattiva. Note sui suoli e sulle pratiche viticole (l’influenza dell’elemento umano) ci aiutano inoltre a comprendere la provenienza di questo straordinario manufatto artigianale che è un calice di vino.

Uno strumento utile di studio

Ogni scheda vitigno e vino contiene, oltre alle informazioni fondamentali da memorizzare per conoscere il patrimonio enologico nazionale, anche molte note utili per lo studio della materia. Ad esempio, le fasi fenologiche dei vitigni, per ricordare se sono tendenzialmente precoci o tardivi. Oppure il “wine-cloud” nella scheda vitigno, per memorizzare rapidamente i principali vini prodotti con quell’uva.

Sono due le novità principali del nuovo Vinology:

#1 il nuovo approccio alla degustazione

Nuovo sia sul lato olfattivo sia gustativo, con una proposta innovativa di suddivisione degli aromi non in base (scuola classica) alla loro formazione (prima, secondari, terziari) ma nella loro progressione percettiva; ossia indicando quelli che ci colpiscono per primi rispetto a quelli che tendono a presentarsi sul finale. Ho preso in prestito, per gli aromi, il linguaggio dell’alta profumeria, distinguendo profumi “di testa, cuore, fondo” e traslandoli nell’analisi gustativa, come sapori “di ingresso, centro, finale e retrogusto”;

#2 la combo con la Vinology Box

Abbiamo ideato un cofanetto per esercitarsi a riconoscere i vitigni e i vini italiani utilizzando le Vignon, mini-bottiglie da 5cl. La Vinology Box èacquistabile esclusivamente su civiltadelbere.com/vinology-box. Può essere una sfida divertente per abili degustatori, da affrontare soli o con gli amici, oppure uno strumento unico per imparare “in pratica”, assaggiando un vino mentre si studia la scheda Vinology.

Per esercitarsi nel blind tasting

Il tutto è completato da alcuni strumenti a disposizione dei lettori, che potranno ad esempio scaricare le Vinology Note, le mie schede di degustazione dove appuntare le proprie note fino a ipotizzare il vitigno, il vino, fino all’origine più precisa possibile; infine, alcuni video didattici permetteranno di seguire mini-lezioni per cominciare a cimentarsi nell’arte della degustazione.

Il nuovo Vinology e la collezione di Vinology Box sono disponibili qui +

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati