In Italia

In Italia

Vi presento il mio nuovo Vinology – Corso di degustazione

7 Dicembre 2021 Alessandro Torcoli
Vi presento il mio nuovo Vinology – Corso di degustazione

Cari lettori, il 30 novembre è uscito in tutte le librerie (e ovunque on-line) il mio nuovo Vinology, un libro tutto nuovo rispetto al precedente del 2016.

Il primo (copertina blu) è stato aggiornato, ho riportato i dati più recenti sulla diffusione dei vitigni nel mondo e uscirà a breve la nuova edizione! Sulla scia di quel successo straordinario, è tanto questo nuovo Vinology (copertina gialla), che è un altro mondo. Se il primo era una Guida generale al mondo del vino, sul modello di altri successi internazionali, questo Vinology è un innovativo Corso di degustazione dedicato a 163 vitigni e vini d’Italia.

È uno strumento che insegna a conoscere e ri-conoscere alla cieca lo straordinario patrimonio di vini tipici d’Italia, seguendo un metodo di analisi deduttiva, dal generale al particolare, che guiderà i lettori (appassionati, curiosi, ma anche professionisti) alla scoperta del vino.

La struttura di Vinology – Corso di degustazione

Sostanzialmente, il libro è diviso di in schede Vitigno (perché per riconoscere un vino bisogna partire dalla sostanza con cui è fatto) e schede Vino per distinguere le differenze nei diversi territori d’origine. In termini non solo di aromi, ma anche di acidità, tannini (nei vini rossi), alcol, intensità e persistenza gusto-olfattiva. Note sui suoli e sulle pratiche viticole (l’influenza dell’elemento umano) ci aiutano inoltre a comprendere la provenienza di questo straordinario manufatto artigianale che è un calice di vino.

Uno strumento utile di studio

Ogni scheda vitigno e vino contiene, oltre alle informazioni fondamentali da memorizzare per conoscere il patrimonio enologico nazionale, anche molte note utili per lo studio della materia. Ad esempio, le fasi fenologiche dei vitigni, per ricordare se sono tendenzialmente precoci o tardivi. Oppure il “wine-cloud” nella scheda vitigno, per memorizzare rapidamente i principali vini prodotti con quell’uva.

Sono due le novità principali del nuovo Vinology:

#1 il nuovo approccio alla degustazione

Nuovo sia sul lato olfattivo sia gustativo, con una proposta innovativa di suddivisione degli aromi non in base (scuola classica) alla loro formazione (prima, secondari, terziari) ma nella loro progressione percettiva; ossia indicando quelli che ci colpiscono per primi rispetto a quelli che tendono a presentarsi sul finale. Ho preso in prestito, per gli aromi, il linguaggio dell’alta profumeria, distinguendo profumi “di testa, cuore, fondo” e traslandoli nell’analisi gustativa, come sapori “di ingresso, centro, finale e retrogusto”;

#2 la combo con la Vinology Box

Abbiamo ideato un cofanetto per esercitarsi a riconoscere i vitigni e i vini italiani utilizzando le Vignon, mini-bottiglie da 5cl. La Vinology Box èacquistabile esclusivamente su civiltadelbere.com/vinology-box. Può essere una sfida divertente per abili degustatori, da affrontare soli o con gli amici, oppure uno strumento unico per imparare “in pratica”, assaggiando un vino mentre si studia la scheda Vinology.

Per esercitarsi nel blind tasting

Il tutto è completato da alcuni strumenti a disposizione dei lettori, che potranno ad esempio scaricare le Vinology Note, le mie schede di degustazione dove appuntare le proprie note fino a ipotizzare il vitigno, il vino, fino all’origine più precisa possibile; infine, alcuni video didattici permetteranno di seguire mini-lezioni per cominciare a cimentarsi nell’arte della degustazione.

Il nuovo Vinology e la collezione di Vinology Box sono disponibili qui +

In Italia

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati