In Italia

In Italia

Vent’anni di Messorio in verticale

27 Gennaio 2017 Alessandro Torcoli
La Cantina de Le Macchiole è una delle prime stelle che si sono accese nel cielo sopra Bolgheri, ora tempestato di astri. Da quando Cinzia Merli si è trovata nella necessità di condurla da sola, o meglio con l’aiuto del fratello Massimo – agronomo appassionato – e di altri validi collaboratori, non è calata la spinta innovatrice, ma anzi il contrario. Una delle ultime tappe di questo percorso verso l’eccellenza l’abbiamo vissuta in un caldo fine settembre, quando ancora “tutto è silenzio ne l’ardente pian” e “la nebbia agl’irti colli” era ancora là da venire.

L’etichetta è un’opera tagliata in 48 parti

Siamo nelle terre del Carducci, ovviamente, ma la citazione è, come dire, funzionale. Difatti, questa l’idea di Cinzia, grazie a Messorio, il celebre Merlot di casa, Le Macchiole ha reso omaggio al proprio territorio, al quale ha dato molto – essendo tra i pionieri dell’eccellenza – ma anche ricevuto, senza dubbio. Così, nel 2014 sono stati imbottigliate 48 Mathusalem di Messorio 2004, per celebrare anche i 20 anni del vino nato con la vendemmia 1994. Questi sono stati rivestiti con un’opera d’arte del toscano Stefano Tonelli, ossia la sua ampia tela è stata letteralmente tagliata in 48 rettangoli e questi sono stati incollati sulle bottiglie.

Messorio in verticale dal 1994 al 2013

Il nostro viaggio a Bolgheri, in ogni modo, è stato, anche enologicamente parlando, emozionante: una verticale di 11 annate dal 1994 al 2013 ha dimostrato la classe di un Merlot che sa parlare dell’andamento vendemmiale e del suo straordinario contesto di calore e luce. Vi anticipiamo la tasting note dell'ultima annata: Messorio 2013, in vendita da febbraio 2017. Annata equilibrata. Bouquet intenso e preciso, di frutta rossa matura e cioccolato, con tocco di erbe aromatiche, menta e caramella mou. Palato avvolgente, preciso, di ampio volume, fruttato e molto persistente. Kaizen! Che, in giapponese, significa “miglioramento continuo” (99/100).  
Per leggere l'articolo completo acquista Civiltà del bere 6/2017 (anche in formato digitale) su store.civiltadelbere.com. Per info scrivi a store@civiltadelbere.com

In Italia

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati