In Italia

In Italia

Verticale di Villa Gemma per i 30 anni di Masciarelli

28 Giugno 2012 Andrea Gabbrielli
Con una straordinaria degustazione la cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (Chieti) ha celebrato il trentennale della sua fondazione. Marina Cvetić, alla guida dell’azienda dopo la prematura scomparsa di Gianni Masciarelli, avvenuta nel luglio 2008, ha invitato un selezionato gruppo di giornalisti, italiani ed esteri, nei saloni del Castello di Semivicoli per un assaggio di Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma delle annate 1990, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2006. LA VERTICALE DI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - Il vino simbolo dell’azienda nasce da una selezione delle migliori uve Montepulciano provenienti dai cru di Colle Crudele (400 metri s.l.m.) e Cave (350 metri s.l.m.) situati nelle campagne San Martino sulla Marrucina (Chieti) sede della cantina. Nonostante siano passati ben 22 anni dalla prima vendemmia, in degustazione il Villa Gemma dimostra un’incredibile tenuta, propria solo dei grandi vini. Grande il 1990, non solo per il colore perfetto e per i tannini  di grande levigatezza, così come il 1995, una delle migliori annate in assoluto insieme al 1997, 1998, 2000 e 2001. Straordinario il 2006 per il mix armonico tra acidità e sapidità. «Queste annate» ha ricordato Marina Cvetić «sono soprattutto scelte di cuore. Gianni, a cui si devono tutti questi vini, sapeva che ogni vigneto ha una storia a sé. Non a caso la complessità è un valore a cui lui ha sempre tenuto molto.  Per questo quando voleva riflettere si ritirava nel vigneto Cave, da sempre fonte di ispirazione e di energia».  Grazie al Villa Gemma, il Montepulciano d’Abruzzo è diventato uno dei grandi rossi italiani di riferimento. Per ricordare Gianni Masciarelli non c’era modo migliore che ripercorrere questi trent’anni attraverso i suoi vini.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati