In Italia

In Italia

Verticale di Villa Gemma per i 30 anni di Masciarelli

28 Giugno 2012 Andrea Gabbrielli
Con una straordinaria degustazione la cantina Masciarelli di San Martino sulla Marrucina (Chieti) ha celebrato il trentennale della sua fondazione. Marina Cvetić, alla guida dell’azienda dopo la prematura scomparsa di Gianni Masciarelli, avvenuta nel luglio 2008, ha invitato un selezionato gruppo di giornalisti, italiani ed esteri, nei saloni del Castello di Semivicoli per un assaggio di Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma delle annate 1990, 1993, 1994, 1995, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2003, 2006. LA VERTICALE DI MONTEPULCIANO D'ABRUZZO - Il vino simbolo dell’azienda nasce da una selezione delle migliori uve Montepulciano provenienti dai cru di Colle Crudele (400 metri s.l.m.) e Cave (350 metri s.l.m.) situati nelle campagne San Martino sulla Marrucina (Chieti) sede della cantina. Nonostante siano passati ben 22 anni dalla prima vendemmia, in degustazione il Villa Gemma dimostra un’incredibile tenuta, propria solo dei grandi vini. Grande il 1990, non solo per il colore perfetto e per i tannini  di grande levigatezza, così come il 1995, una delle migliori annate in assoluto insieme al 1997, 1998, 2000 e 2001. Straordinario il 2006 per il mix armonico tra acidità e sapidità. «Queste annate» ha ricordato Marina Cvetić «sono soprattutto scelte di cuore. Gianni, a cui si devono tutti questi vini, sapeva che ogni vigneto ha una storia a sé. Non a caso la complessità è un valore a cui lui ha sempre tenuto molto.  Per questo quando voleva riflettere si ritirava nel vigneto Cave, da sempre fonte di ispirazione e di energia».  Grazie al Villa Gemma, il Montepulciano d’Abruzzo è diventato uno dei grandi rossi italiani di riferimento. Per ricordare Gianni Masciarelli non c’era modo migliore che ripercorrere questi trent’anni attraverso i suoi vini.

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati